HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:“Nuove Energie” di Giuseppe Recchi

4/07/2014

Nel libro dal titolo “Nuove Energie” di Giuseppe Recchi edito dalla Casa Editrice Marsilio vengono messi in rilievo i mutamenti sul piano energetico, le dimensione del fenomeno Shale, gli effetti che sta avendo sulle relazioni fra l’Europa ed i suoi fornitori di materie prime e sulla competitività del nostro sistema industriale ecc….
E lo fa iniziando ad affrontare la storia dei mutamenti e delle trasformazioni tecnologiche ed industriali nella secolare battaglia per l’energia, e spiegando le ragioni dello sviluppo del mondo così come lo conosciamo, che rappresenta il filo rosso per ripercorrere le vicende del nostro tempo.
Come racconta Giuseppe Recchi,il petrolio non fu estraneo alla prima guerra del Golfo, decisa da Gerge H. W. Bush per la liberazione del Kuwait nel 1991 tant’è che aveva paura che lIraq diventasse la maggiore potenza petrolifera della regione e mentre si stava formando la coalizione che aveva invaso il paese aggressore, cercò di convincere il Giappone ad allearsi, usando l’argomento petrolio.
Ma le cronache raccontano che il governo di Tokio preferì sottrarsi a qualsiasi impegno militare e si limitò soltanto ad un generoso contributo finanziario ed i giapponesi dissero a lui che il petrolio rappresenta una merce e che il principale interesse del proprietario è di venderla a chiunque voglia acquistarla.
Il nostro paese deve prendere decisioni importanti, i cui effetti non saranno immediati, ma significativi e, secondo l’autore del libro, anche per i paesi così come per le aziende non ci sono rendite di posizione: l’Italia deve competere con il resto del mondo per attrarre risorse e intelligenze, capitali e tecnologie.
. Per farlo, ci vogliono decisioni rapide e strategie a lungo periodo e quindi il nostro paese deve porsi degli obiettivi e adottare le strategie opportune per raggiungerli.
. Tuttavia il petrolio se da un lato rappresenta un’importante fonte di ricchezza, soprattutto da un punto di vista economico, dall’altro inquina sprigionando gas tossici sull’atmosfera con effetti devastanti sul clima (ne sono esempi i disastri naturali causati dai mutamenti climatici) per cui occorre investire sulle fonti di energia rinnovabili che oltre a non essere nocive, consentono un risparmio energetico.


Biagio Gugliotta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo