HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cerimonia di benedizione dopo il restauro della chiesa salesiana in Libano

30/06/2014

“L’opera di Together Onlus e del suo presidente Nello Rega ci riempie di gioia. Un’opera con la quale sono state esaltate ancora di piu’ le ‘parole’ di Don Bosco. Un grande progetto per il Libano e i libanesi. Per questo a Together Onlus va la nostra gratitudine e quella di tutti i libanesi”. Cosi’ il patriarca maronita, Bechara Rai, ha commentato il progetto di restauro della Chiesa di Maria Ausiliatrice di Houssoun, presso la casa salesiana. Alla cerimonia di benedizione, presieduta dal cardinale Rai, hanno partecipato tra gli altri il nunzio apostolico, Monsignor Caccia, l’ambasciatore italiano Morabito ,il rappresentante del ministero degli Esteri libanese, Gabi Gebrail, l’ispettore salesiano per il Medioriente, Don Munir, che vivamente ringraziato Together Onlus per il suo apporto nella Chiesa salesiana di Houssoun con una lettera ufficiale di gratitudine. Parole di apprezzamento per il lavoro svolto, anche da parte di Morabito e di monsignor Caccia. Il tutto alla presenza di centinaia di fedeli provenienti da tutto il Libano. Un tocco italiano nel cuore del Libano. L’associazione Together Onlus ha, infatti, restaurato la Chiesa di Maria Ausiliatrice a Houssoun, 30 chilometri a nord di Beirut. Costruita nel 1962 su iniziativa di don Carlo Moroni e il contributo di benefattori italiani, la chiesa dei Salesiani è stata spettatrice della storia recente del Paese dei Cedri. Dopo 52 anni, grazie all’attività di Together Onlus con la collaborazione del Panathlon International, la struttura è stata totalmente restaurata, con un nuovo design firmato da Raffaele Gerardi. In quasi 4 mesi di lavori, la Chiesa è stata completamente ridisegnata: impermeabilizzazione anti-pioggia, impianti elettrici, tinteggiatura, lavori strutturali, infissi, arredamenti. Colori, tonalità di luci, sicurezza. Il tutto accompagnato con il “fascino” dei marmi di Carrara (famosa in tutto il mondo per le sue cave e la preziosità dei suoi marmi) che impreziosiscono le stazioni della Via Crucis, l’acquasantiera, la scritta “Gloria Libani data est ei” e il tabernacolo. Così come il murales realizzato da Raffaele Gerardi (designer italiano che ha firmato campagne pubblicitarie per le più grandi aziende italiane) che accompagna i fedeli con gli occhi di Don Bosco e lo sguardo dei suoi ragazzi. Nel dipinto “Le luci di Don Bosco”, il cedro simbolo del Libano e “le luci” del Santo dei giovani si posano sulla chiesa di Maria Ausiliatrice di Houssoun, portando gioia, speranza e sorrisi! Il tutto alla vigilia del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco (1815-2015). Il tutto scandito dai rintocchi della nuova campana in bronzo realizzata dalla Fonderia di Beit Chabab.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo