|
Pubblicati due volumi-cataloghii dell’artista di Moliterno Zambrino |
---|
9/08/2011 | Come uno specchio così la propria arte per guardare dentro se stesso. Una narrazione del proprio fare pittura e fotografia. Un raccontare e un raccontarsi del come sono nate, elaborate e realizzate le proprie opere. Angelo Salvatore Zambrino con due volumi-catalogo da lui stesso editati in un numero ristretto di copie ha voluto far conoscere la sua ormai lunga esperienza di artista, presentando in un’opera ( “Storia di pittura”) i suoi quadri, le tecniche adottate, le sensazioni e gli stimoli motivazionali che spingono al pennello e nell’altra (“Nel cuore della Val D’Agri”) il fascinoso (ed intrigante) gioco di incontro-contrapposizione tra arte e fotografia. Zambrino ci porta dentro una galleria cartacea che è anche un punto di vista del guardare, interpretare il paesaggio, la natura della terra, il territorio in cui vive. In uno dei volumi spiega che l’idea “è stata quella di mettere insieme immagini di diversa fattura senza la pretesa di fare un’opera tecnica”, invece nell’altro testo specifica che “disegni e colori sono serviti a fissare immagini da proporre a se stesso ed agli altri come un ricordo collettivo” e si propongono “nella necessità dell’autore” di avere tra le mani e sotto gli occhi qualcosa da sfogliare per ravvivare la propria memoria sul lavoro svolto negli anni. L’architetto Nicola Marra ha scritto di Zambrino che “Il lavoro assiduo di sperimentazione anche di materiali inediti come vernici industriali, metallo, legno, carbone, carta stagnola, vetri e juta concretizzano un polimaterismo inconscio”, mentre Antonio Rubino ha annotato: “La natura, presa nella realtà è resa attraverso astratte figure che trasmettono un senso di pace…i paesaggi riprodotti sono legati al territorio in cui vive Zambrino e lasciano che lo sguardo dell’osservatore si perda su colline, vallate, insegua nuvole in cieli azzurri e contempli alberi secolari”.
m.m
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|