|
Si è svolto a Potenza l'incontro su biotecnologie, nutrizione e salute |
---|
20/06/2014 | Il 18 giugno, presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza l’Associazione Culturale “Giacinto Albini” ha presentato BIOTECNOLOGIE NUTRIZIONE e SALUTE, una tavola rotonda per discutere sulle tematiche legate all’alimentazione sana. All’evento patrocinato dalla Provincia di Potenza e dal Comune di Montemurro, hanno partecipato Donato Liuzzi presidente dell’Associazione “Albini” che ha anticipato gli argomenti della serata precisando che è tra gli interessi dell’Associazione tutelare e valorizzare le tipicità ambientali ed alimentari della nostra regione. Poi è stata la volta dei relatori, Giuseppe Martelli, Rocco Rossano e Maria Carmela Padula del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata che, moderati da Giuseppe D’Agrosa ex – dirigente del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, hanno sintetizzato il loro lavoro di ricerca e i risultati finora ottenuti. Gli studiosi hanno ribadito la validità di una corretta alimentazione, garantita dalla dieta mediterranea, come coadiuvante nella prevenzione di malattie grazie all’azione dei “cibi funzionali”, gli alimenti cioè le cui molecole contengono proprietà terapeutiche che, benché non sostituiscono il farmaco, aiutano l’organismo a mantenersi in buone condizioni. Ippocrate già nel 400 a.C. affermava: “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo” una massima ripresa dalla dott.ssa Padula per sottolineare quanto importante sia una corretta alimentazione basata sulla diversità dei nutrienti. La conoscenza è un elemento fondamentale del vivere sano, hanno sottolineato i relatori. Bisogna conoscere se stessi per evitare i danni delle intolleranze, delle allergie, delle patologie metaboliche causate da specifiche molecole presenti nei cibi. Bisogna conoscere quello che mangiamo, leggere sempre le etichette e familiarizzare con diciture e nomi riportati. E’ necessario inoltre apprezzare i vegetali della nostra regione che è ricca di tantissime specie grazie alla sua orografia che consente la crescita spontanea e la coltura di molte piante dalle proprietà benefiche. Tra quelle oggetto di attenzione delle loro ricerche, ci sono i lampascioni, i finocchietti selvatici, le fragole, il rafano per citarne alcune. Sono prodotti della terra che oggi vengono prevalentemente coltivati da persone anziane per un proprio consumo. Invece mettere a sistema queste colture significa creare una filiera alternativa che innanzitutto ne eviterebbe l’estinzione, che si prevede possa avvenire tra 20 anni, valorizzerebbe le nostre tipicità e il nostro territorio con positivi ritorni economici. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|