HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Petizione recupero Chiesa San Rocco di Pisticci

16/06/2014

E’ noto a tutti che una fascia dell’abitato di Pisticci è a rischio di dissesto idrogeologico.
In questa fascia è collocata anche la chiesa di San Rocco, che è stata chiusa al culto perché interessata essa stessa da alcuni movimenti della sua struttura.
La privazione della chiesa costituisce per tutti i fedeli sempre di più motivo di amarezza, nonostante il tentativo di attenuare questa mancanza adibendo la sede dell’Associazione Feste Patronali San Rocco a cappella. Ma a preoccupare maggiormente i fedeli e tutti i cittadini è soprattutto la situazione di dissesto idrogeologico, che, se trascurata ulteriormente, rischia di provocare una frana ben peggiore di quella verificatasi la notte di Sant’Apollonia, o di quella più recente del 1976.
Le Associazioni che direttamente fanno riferimento al Santo Patrono (l’Associazione Feste Patronali San Rocco, l’Associazione Cavalieri di San Rocco e l’Associazione Portatori di San Rocco), fortemente preoccupate dal rischio di una frana di parte dell’abitato e dalla sofferenza che le tradizioni religiose, popolari e culturali, espresse dalla pluricentenaria festa patronale di San Rocco, patiscono a causa della chiusura prolungata della chiesa di San Rocco, indicono una petizione popolare, il cui testo è riportato in calce, per sollecitare le autorità civili ad intervenire per dare inizio senza ulteriori indugi ai lavori di consolidamento dell’abitato e di quelli successivi di ristrutturazione della chiesa dedicata a San Rocco.
Si invitano vivamente tutti i fedeli e tutti i cittadini a sottoscrivere la petizione presso i punti di raccolta delle firme.


Ass. Feste Patronali San Rocco – Ass. Cavalieri di San Rocco – Ass. Portatori di San Rocco
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PETIZIONE POPOLARE

Al Sig. PRESIDENTE della Regione Basilicata
Al Sig. SOVRINTENDENTE Beni Architettonici e
Paesaggistici della Basilicata
Al Sig. PRESIDENTE della Provincia di Matera
Al Sig. PREFETTO di Matera
Al Sig. SINDACO di Pisticci


I sottoscritti cittadini, devoti di San Rocco, PREMESSO:
• che una fascia dell’abitato di Pisticci è a rischio di dissesto idrogeologico, in cui rientra anche la chiesa dedicata a San Rocco, patrono di Pisticci, che da quasi due anni è chiusa al culto, perché essa stessa è interessata da movimenti della sua struttura;
• che non è possibile procedere al restauro della chiesa di San Rocco, senza che prima sia stata messa in sicurezza l’intera area interessata;
• che la chiesa di San Rocco è monumento di grande rilevanza artistica (progettata dall’architetto pisticcese di fama mondiale Ernesto Lapadula), e quindi patrimonio culturale di tutta la comunità, ma è anche e soprattutto luogo di culto, caro a tutti gli abitanti del territorio di Pisticci e dei centri vicini;
• che sono improcrastinabili i lavori di consolidamento della parte dell’abitato a rischio dissesto, necessari per evitare che si possano ripetere i catastrofici eventi del passato più lontano (1688 rione Dirupo) e di quello più recente (1976 rione Croci) con la conseguente definitiva compromissione del centro storico di Pisticci, di origini antichissime;
• che ugualmente indifferibili sono i lavori di sistemazione della chiesa di San Rocco e la sua riapertura al culto;
TANTO PREMESSO, invitano le Autorità in indirizzo, ciascuna per le proprie competenze, ad intervenire senza ulteriori indugi per dare inizio ai lavori di consolidamento della parte di abitato a rischio dissesto, in modo che si possa procedere speditamente al restauro della chiesa di San Rocco e alla sua riapertura




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo