|
20.000 Lucani in Emilia Romagna |
---|
9/08/2011 | E' durata circa un anno la ricerca fatta dal Circolo Lucano di Reggio Emilia ("Tarantella Lucana") che ha censito "quasi tutti" i lucani residenti in Emilia Romagna. Poco più di 20.000 nativi lucani, sparsi tra le 9 province dell'Emilia Romagna, sono il risultato di una capillare ricerca che oggi sfocia in un progetto che verrà candidato nei prossimi giorni in Regione.
Attualmente le associazioni presenti in Emilia Romagna sono presenti nelle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma; l'obiettivo della nascente Federazione dei Sodalizi Lucani dell'Emilia Romagna è di far nascere nelle altre 5 province, attualmente scoperte, altrettanti circoli lucani.
Il progetto dal nome “Un’Associazione Lucana in ogni provincia” dell’Emilia Romagna, tra l'altro, descrive la ripartizione dei lucani divisi per provincia di residenza e per provincia di nascita
Da segnalare due particolarità di rilievo: la prima riguarda i lucani presenti nella provincia di Reggio Emilia, sono l’unico caso in cui i materani sono più dei potentini; la seconda riguarda i lucani presenti nel comune di Sassuolo (Modena) che sono 990, più della città capoluogo di provincia.
Il progetto “Un’Associazione Lucana in ogni provincia” prevede una collaborazione stretta tra la Federazione, la Commissione Lucani all’Estero e la Regione Basilicata.
Si pensa di concentrare in una fine settimana (anche per contenere i costi) 5 incontri presso alberghi della città capoluogo di provincia (o luoghi pubblici reperiti dagli enti locali) dove fissare l’appuntamento, previo invito fatto recapitare tramite posta, ai lucani di quella provincia.
Gli obiettivi dell’incontro sono: farli conoscere tra di loro, informarli della legge regionale, consegnargli uno statuto tipo di ente non profit, sollecitare la costituzione dell’associazione, allacciare contatti con chi ha suscitato interesse.
La ricerca è stata condotta da Donato Vena e Pierpaolo Gaeta rispettivamente presidente della "Tarantella Lucana" di Reggio Emilia e presidente della Federazione dei Sodalizi Lucani dell'Emilia Romagna.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|