HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani Maratea sarà 'Arcobalonia'

6/06/2014

Il 7 giugno 2014 riparte l’allegra carovana di ARCOBALONIA quest’anno alla volta di Maratea che vedrà il suo suggestivo centro storico colorarsi dell’allegria di tantissimi bambini festanti. Dopo le 5 edizioni di Tito Scalo e quelle itineranti di San Costantino Albanese, San Mauro Forte, Oppido Lucano, Castelluccio Superiore e Ripacandida, ritorna la Festa Regionale del Bambino che ha oltrepassato i dieci anni di vita. Dal 2003, infatti, la FISM – Federazione Italiana Scuole Materne – sezione di Basilicata si impegna con l’aiuto di tanti volontari, a mettere in piedi un evento che sotto il motto “Un mondo a misura di bambini è un mondo a misura di tutti” vuole rendere centrale la figura dei più indifesi perché agire e pensare nel loro interesse significa far crescere responsabilmente e civilmente la società intera.
“ARCOBALONIA nasce dalla contrazione di arcobaleno e babilonia – ha spiegato stamattina Edmondo Soave, presidente della FISM Basilicata, nella conferenza stampa di presentazione – due parole che danno l’idea dell’esplosione caotica di tanti colori tanti quanti saranno quelli che si vedranno nelle stradine di Maratea durante l’intera giornata di sabato. La scelta è ricaduta sulla cittadina tirrenica perché quest’anno l’Istituto per l’infanzia “De Pino” festeggia i suoi 100 anni di vita. Sorse infatti nel 1914, in un periodo terribile per l’Italia e l’Europa che si avviavano a combattere la Prima Guerra Mondiale. Ed è significativo che a Maratea, come in altri paesi della regione, c’era chi contemporaneamente dava vita a luoghi per l’educazione e la tutela dei bambini, soprattutto quelli appartenenti a famiglie più bisognose. Alla FISM di Basilicata aderiscono 42 scuole materne di ispirazione cristiana, frequentate da oltre 1400 bambini dai 3 ai 5 anni, mentre a quella nazionale ne aderiscono 8.000. Sono scuole della comunità cristiana – ha sottolineato Soave - gestite da suore ed oggi sempre più da laici. ARCOBALONIA – ha concluso- è un’occasione che ha la FISM di valorizzare il mondo cristiano fin dall’infanzia e di far confluire l’enorme potenziale di fede nella trasformazione civile di tutti”.
“Il centro storico di Maratea ospiterà 31 laboratori di creatività di vario genere – ha spiegato Mimmo Lavanga, del direttivo della FISM Basilicata – e la mostra fotografica del “De Pino”, 180-190 fotografie che ripercorrono la vita dell’Istituto dal 1914 fino ai giorni nostri. I laboratori saranno gestiti dalla pro-loco ed associazioni marateote e potentine, e da scuole locali.
“Siamo orgogliosi di ospitare un evento dedicato ai bambini – ha commentato il consigliere comunale di Maratea Elena Schettini che ha portato i saluti del neo sindaco Domenico Cipolla. L’amministrazione appena insediata ha ripreso con entusiasmo il progetto di ARCOBALONIA precedentemente avviato da quella uscente e sarà sempre a disposizione per eventi a favore dei bambini e della loro valorizzazione”.
“Maratea ha lanciato i giovani della Giornata Mondiale della Gioventù ed oggi continua con ARCOBALONIA – ha commentato don Mimmo Beneventi parroco di Pietragalla ed assistente ecclesiastico della FISM Basilicata -. La FISM propone il modello ed lo stile educativo cristiano per raggiungere due obiettivi: la formazione qualificata di insegnanti e famiglie soprattutto in funzione dell’attuale passaggio epocale dalla scrittura al digitale, un mondo quest’ultimo molto spesso non ben conciliante con i valori proposti dalla FISM; lo sviluppo e la valorizzazione dei talenti dei bambini che sappiamo si esprimono in tantissimi modi”.
La giornata di sabato si concluderà con l’inaugurazione nel chiostro dell’Istituto “De Pino” del restauro “Lunetta a fresco e del portale” del XVII° secolo e da una Santa Messa celebrata da giovani sacerdoti. Alla conferenza stampa che si è tenuta nel Parco del Seminario a Potenza erano presenti inoltre suor Tiziana Fraschella ed Erica Sergiani sempre della FISM.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo