HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Art Park e i grandi nomi della musica classica

10/02/2011

Violino, violoncello, trombone e flauto: questi gli strumenti prescelti per una serie di corsi di perfezionamento strumentale che avrà luogo da febbraio a maggio in seno alla struttura di Art Park, il primo parco della creatività della regione.
Art Park, una realtà ormai consolidata dove creativi e imprese sviluppano progetti di produzione artistica, in pochi mesi di attività, ha dato forma concreta ad alcuni importanti iniziative: non da ultimo l’organizzazione di quattro masterclass i cui docenti sono interpreti illustri nel panorama nazionale ed internazionale della musica classica e che saranno nel capoluogo potentino in occasione di concerti di grande interesse programmati da Ateneo Musica Basilicata.
Il prossimo dodici febbraio è previsto il corso di perfezionamento di violoncello durante il quale gli allievi avranno l’onore e il piacere di assistere ad una lezione tenuta dal primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano: Massimo Polidori. Il maestro intraprese gli studi presso il conservatorio di Torino sotto la guida di Renzo Brancaleon. Diplomatosi con il massimo dei voti, ha poi proseguito gli studi al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra aggiudicandosi il primo premio di “Virtuosità” e il premio speciale destinato al miglior diplomato dell’anno. A soli sedici anni debuttò con l’Orchestra Filarmonica di Sofia eseguendo le variazioni rococò e, da quel momento in poi, svolge un’intensa attività concertistica che lo porta nelle più prestigiose sale europee e statunitensi.
Insieme ad altri due noti musicisti, Massimo Polidori ha dato vita al Trio Johannes, formazione con la quale ha vinto il secondo premio al III Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trieste e al Third International Chamber Music Competition di Osaka.
Attualmente è impegnato nell’attività di docenza sia al Conservatorio di Friburgo, sia alla Mahler Accademie di cui è presidente Claudio Abbado.
Lo scorso sei febbraio, invece, lo strumento oggetto di studio è stato il violino. Gli allievi degli ultimi anni dei conservatori e violinisti professionisti hanno potuto perfezionare la loro tecnica esecutoria grazie ai preziosi consigli del maestro Aimann Mussakhajayeva, una tra le migliori esponenti della scuola violinistica del Kazakistan la cui crescita artistica è iniziata con Patrucheva alla Scuola di Musica di Baysseitova, per poi diplomarsi brillantemente presso il Conservatorio di Stato di Mosca. Vincitrice delle più prestigiose competizioni violinistiche internazionali, la sua magistrale tecnica, la profonda conoscenza e la comprensione di stili diversi le hanno permesso di affrontare le più complesse composizioni per violino e di costruire un vasto repertorio.
I corsi di perfezionamento proseguiranno, sempre all’interno della struttura di Art Park, il prossimo 31 marzo con una masterclass di trombone tenuta dal maestro Ben Van Dijk, trombone solista dell’Orchestra Filarmonica dell’Aia, e il 29 aprile con il maestro Bruno Cavallo che ha al suo attivo numerosi concerti per flauto e una serie consistente di collaborazioni con i più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo, quali Abbado e Muti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo