HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise, convegno Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale

31/05/2014

L’Amministrazione Comunale di Senise dal febbraio 2013 ha intrapreso il percorso di adozione della certificazione di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale. Tale scelta, d’importanza strategica, rappresenta il punto di partenza per l’organizzazione di una struttura efficiente e funzionale, orientata al rispetto di tutte le normative e i regolamenti ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro e al rispetto dei principi etici e di equità sociale. A tale scopo, l’Amministrazione di Senise, nella mattinata di ieri, ha organizzato un convegno di presentazione del progetto dal tema: “Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale che si è svolto nella sala consigliare con la collaborazione della società “Ambitur”che si è interessata della presentazione del progetto e di tutto il percorso per ottenere la certificazione. Davanti ad una platea variegata di persone appartenenti al mondo istituzionale e politico, professionisti, aziende territoriali, polizia provinciale, il corpo forestale, l’arma dei carabinieri di Senise, rappresentanti di associazione del volontariato, il sindaco di S. Paolo Albanese, ha aperto i lavori il sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo che dopo i saluti di rito ha illustrato come l’amministrazione è arrivata alla candidatura per la certificazione del Sistema di Gestione integrato. “Tutto parte- afferma il sindaco - da un bando della Regione Basilicata aperto anche agli Enti locali sulla concessione di agevolazioni per l’ottenimento della certificazione ambientale e territoriale. Come amministrazione abbiamo manifestato la volontà a partecipare a questo bando, individuando la società “ Ambitur”. Attraverso una graduatoria, il comune di Senise è stato individuato come ente per ottenere il finanziamento di 50.000/00, provenienti tutti da fondi regionali”. Continuando nel suo intervento, il sindaco ha espresso la sua soddisfazione di questo percorso: “Sono contento perché questo progetto è stato l’occasione per un’iniziativa a livello territoriale, perché la società “ Ambitur” ha presentato e porta avanti anche i progetti del comune di S.Paolo Albanese, di S. Costantino Albanese e il comune di Cersosimo. Alla fine del suo intervento, il sindaco ha voluto sottolineare la capacità del comune di Senise che ha saputo mettere in essere una politica ambientale che: “ ci mette in condizioni di poter certificare senza fare grossi interventi. La società presume che per l’inizio dell’autunno si possa ottenere la certificazione. Una volta ottenuta la certificazione tutti quelli che avranno delle relazioni con l’amministrazione comunale – ribadisce il sindaco – in termini di servizio e di qualsiasi altra prestazione di lavoro, si devono attenere alla nostra certificazione”. C’è da dire che la certificazione impone al comune di mantenere tale assegnazione con azioni d’investimenti sul rispetto di questa certificazione in materia ambientale, sicurezza e responsabilità sociale, altrimenti è revocata. “ Questa certificazione ci fa aprire due strade e ci mette nelle condizioni di comprendere meglio quali sono le iniziative da mettere in essere in ogni azione che svolge l’amministrazione. La fase di certificazione prevede un arco temporale di due anni con la società “ Ambitur” che ci seguirà per tutto il tempo. A seguire, ognuno dei funzionari della società “Ambitur”, presenti al tavolo del convegno, è entrato nello specifico del progetto, partendo dal processo di Certificazione del Sistema di Gestione Ambiente-Sicurezza e Responsabilità Sociale da parte del Project Manager “Ambitur” Antonio Oliviero - miglioramento ambientale e la promozione del territorio. Il sistema di gestione ambientale da parte del Quality Manager - Consulente di Direzione Vincenzo Lettera. A parlare di cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. Il sistema di gestione della sicurezza è intervenuto Aniello Palomba Team Leader – Sicurezza e Ambiente.- Angela Berardi -Controllo di gestione “Ambitur” ha parlato sul rispetto dei diritti umani. Il sistema di gestione della responsabilità sociale - Antonio Uccelli - Assessore Politiche Giovanili e Ambientali del Comune di Senise ha relazionato sulle Politiche Ambientali nella programmazione Comunale soffermandosi sugli atti approvati in materia ambientale e che intende perseguire durante la durata amministrativa. “ il comune di Senise – ribadisce il neo assessore – consapevole del valore naturalistico ambientale del proprio territorio e dell’importanza che le proprie attività rivestono, della promozione e sviluppo socio-economico, ispirato a criteri di sostenibilità ambientale, nonché consapevole necessità di tutelare la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro dei propri dipendenti e dell’intera comunità locale, ha dotato e deliberato il sistema di gestione integrato per l’ambiente e la sicurezza conforme alle norme UNI ISO 14001 e OSS 18001 nell’ambito del sistema di gestione integrato per l’ambiente e la sicurezza. La questione ambientale – conclude l’assessore – è anche una questione occupazionale, perché fare politica per l’ambiente, politiche rivolte alla salvaguardia del territorio, significa creare occupazione e creare canali che oggi la nostra comunità non usufruisce. Nelle prossime settimane, come assessore all’ambiente insieme all’amministrazione comunale, come riferito in consiglio comunale, faremo degli incontri con i cittadini per discutere sulla possibilità e sull’eventualità di cogliere l’opportunità di avere un opificio nel comune di Senise che possa avere il processo di trattamento e di valorizzazione dei rifiuti urbani indifferenziati. Tutto questo per migliorare la qualità di vita dei nostri concittadini”. A tal proposito a breve lasiritide.it pubblicherà un articolo relativo, nello specifico, al progetto citato. Dopo alcuni interventi di cittadini, la chiusura da parte del presidente Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra.

Vincenzo Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo