|
Storie di recupero e proposte di valorizzazione del patrimonio storico di Lauria |
---|
30/05/2014 | Le associazioni di volontariato puntano i riflettori sul Santuario dell’Assunta e il Castello Ruggero con un’intera giornata dedicata alla promozione e valorizzazione delle due importanti opere storiche di Lauria. Domani, sabato 31 maggio, in occasione del decennale della riapertura al culto del Santuario dell’Assunta alle 11 si terrà presso il Santuario la celebrazione della Santa Messa e l’inaugurazione della mostra “Il Santuario dell’Assunta. Le storie del recupero”. Saranno esposti per la prima volta importanti reperti rinvenuti nella campagna di scavi condotta dentro il Santuario durante i lavori di consolidamento e restauro per il sisma del 9 settembre 1998, quando furono rinvenute tre sepolture tardo medievali e sette murari antichi che hanno contribuito a “riscrivere” le origini del sito.
La manifestazione continua nel pomeriggio alle 17 presso l’anfiteatro dell’Assunta (in caso di pioggia all’interno del Santuario), con il convegno: “Il castello racconta: conversazioni storico-architettoniche sui luoghi della memoria” e l’inaugurazione della mostra “Le pietre della memoria”. L’obiettivo è di far riscoprire il castello Ruggero di Lauria appartenuto all’omonimo ammiraglio nato a Lauria e celebre in tutto il mondo per il suo genio militare e navale, attraverso una vera e propria riappropriazione del bene. Si tratta di una prima tappa per gettare le basi verso la valorizzazione e il consolidamento del castello per renderlo una risorsa fruibile a tutti.
L’evento promosso dall’associazione Amici del Castello Ruggero, vede la collaborazione della Regione e del Comune di Lauria; delle associazioni: Palazzo Marangoni, Associazione Mediterraneo, L’Eco di Basilicata, Pro Loco Lauria, Circolo Erasmo, MiBACT, Fondazione Lentini, Soccorso Alpino di Basilicata, Upel; e il sostegno di Fondazione con il sud (nell’ambito del programma Lungo la strada Maestra, per contribuire al rafforzamento delle reti e avvicinare i giovani alla conoscenza del territorio).
Parteciperanno al convegno, moderato dal prof. Francesco Stoduto il sindaco di Lauria Gaetano Mitidieri, il soprintendente della Basilicata, arch. Francesco Canestrini e il presidente della Regione, dott. Marcello Pittella. Relatori: arch. Giuseppe Di Fazio (la memoria è un bene comune); dott. Rosanna Lamboglia (fonti documentarie per una storia di ‘Castra’ nel lagonegrese); dott. Mariano Schiavone dell’Apt (il castello Ruggiero, ipotesi di valorizzazione); dott. Paola Bottini (due ammiragli e i loro castelli: Ruggero di Lauria e Andrea Doria); prof. Antonio Boccia (Studi recenti sulla rocca medievale di Lauria); prof. Raffaele Papaleo (impariamo dal territorio, valenza didattica dei siti storici); dott. Anna Nica Fittipaldi (il marketing esperienziale verso un nuovo approccio dei beni culturali). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|