HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maratea Film Festival, bilancio positivo per la terza edizione

8/08/2011

Numeri importanti per la terza edizione del Maratea Film Festival, giovane rassegna di cinema, cultura e attualità che si è appena conclusa registrando un grande successo di pubblico e di critica e che promette di crescere puntando sempre più l’attenzione sul rilancio del territorio e della cultura cinematografica.

Oltre 2000 gli spettatori che hanno gremito la piazzetta di Fiumicello, lo splendido borgo lucano che per tre giorni si è trasformato in palcoscenico dove si sono susseguiti eventi, incontri, mostre, premiazioni e naturalmente tanti film, tutti dedicati al sud, tema centrale del Festival di quest’anno.

Oltre 150 persone tra professionisti del mondo cinematografico, registi, attori, studiosi e appassionati di cinema, giornalisti, fotografi, scrittori, tecnici, autisti, albergatori e ristoratori hanno contribuito al successo di questa terza edizione. 35 grandi firme fra sponsor, partner, patrocini, istituzioni e media partner hanno permesso la realizzazione del Festival. 30 i giovani professionisti, tutti provenienti dal sud Italia, che hanno lavorato alla macchina organizzativa.

Nel corso delle tre serate Manuela De Filippo, presidente dell’Associazione Maratea Festival, ha consegnato il premio Agamar a 8 personalità di spicco presenti alla rassegna: la regista e attrice Giada Colagrande, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, il regista e sceneggiatore Riccardo Milani, l’attrice e neo regista Laura Morante, la regista Giorgia Cecere che a Maratea ha presentato la sua opera prima “Il primo incarico”, il giovane regista Andrea Biglione, appena 22 anni, che con il padre sceneggiatore Luca ha omaggiato il Festival con la proiezione in anteprima di “Almeno tu nell’universo”, film in uscita a fine agosto nelle sale cinematografiche italiane. Infine, non poteva mancare un premio Agamar a Gianni Celata, curatore della sezione “Gli incontri” della rassegna. Un Agamar “virtuale” a Willem Dafoe che ha regalato una sorpresa al pubblico di Maratea: un video messaggio dall’America per salutare il Festival e dedicare al Sud alcune sequenze del film “Via col Vento”, scelte da lui personalmente a testimonianza del grande cinema e del sud.
Quest’anno il Festival è stato arricchito dalla prestigiosa presenza del FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, che ha organizzato durante la rassegna incontri e dibattiti per un confronto sul valore e sui nuovi scenari della promozione cinematografia.

Il progetto Maratea Film Festival è nato 3 anni fa con l’obiettivo di rilanciare il turismo a Maratea: ad un modello di sviluppo economico del territorio è stata affiancata una attenta promozione territoriale e culturale monitorata dal Laboratorio Multimedia Lab dell’Università La Sapienza di Roma.
L’incremento turistico e lo sviluppo territoriale indotto dal Festival è tangibile: l’Apt Basilicata (Azienda di Promozione Turistica) ha rilevato già dalle ultime due stagioni estive, un significativo aumento del turismo a Maratea.

“Questo progetto nasce con lo scopo di conferire nuovo slancio e visibilità al territorio di Maratea, un territorio ricco di potenzialità economico - turistiche che può configurarsi come leader nella promozione anche dell'intero Golfo di Policastro, nonché del suggestivo vicino entroterra lucano”. Così Manuela De Filippo ha salutato il pubblico dando appuntamento alla prossima estate con il Maratea Film Festival.


La rassegna, fondata dall’Associazione Maratea Festival con il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana,
è organizzata in collaborazione con la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, il Comune di
Maratea, l’APT e la CCIAA.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo