HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucania etno folk: verso il gran finale

8/08/2011

Ultimi due giorni di appuntamenti con il Lucania Etno Folk. Oggi e domani il festival internazionale di musica popolare si sposterà a Satriano di Lucania, nel suggestivo scenario di Bosco Ralle. In particolare, oggi alle 21 e 30 sul palco saliranno gli Istamanera - Musica popolare lucana, i Cantori di Carpino ed Enzo Avitabile ed i Bottari. Nomi importanti nel panorama della musica folk per un concerto in cui si passerà dalla pizzica alla tamurriata, arrivando sino alle sonorità medio - orientali, in una sorta di viaggio musicale che copre tutta l'area mediterranea. In particolare, gli Istamanera propongono il recupero e la valorizzazione della musica popolare del Sud Italia in opposizione al livellamento culturale e all'omologazione globale. Nati a Terranova del Pollino estendono il loro sincretismo musicale a tutta l'area mediterranea. Nati nel 1924, invece, i Cantori di Carpino oggi vedono i giovani affiancati ai vecchi cantori (il cui leader storico Andrea Sacco, morto nel 2006, era riuscito a raccontare la fatica del lavoro sui campi, l'amore per le donne e i lati più segreti del Gargano). Negli ultimi anni i Cantori di Carpino hanno vissuto il passaggio dalla dimensione provinciale all'attenzione nazionale, suscitando l'interesse del pubblico grazie alle loro tarantelle ed ai loro sonetti. Di grande impatto anche la musica di Enzo Avitabile e dei Bottari di Portici, nella quale Avitabile fonde il suo personalissimo sound con la tradizione dei Bottari che come strumenti di percussione utilizzano botti, tini e falci, scandendo ritmi processionali. Vari i modelli ritmici che vengono eseguiti: quello violento e ossessivo della Pastalessa, quello lento e cedenzato del Passo della Morte e quello della Zeza.
Gran finale, poi,in attesa di settembre il 9 agosto alle 22 e 30 sempre nella splendida location di bosco Ralle con i Babalù- Etnopop lucano, gli Amarimai- Musica Popolare lucana, Eugenio Bennato - Questione Meridionale. Ad accompagnare questo concerto le voci talentuose di Pietra Montecorvino e Simone Cristitti. In questo caso, i Babalù sono un gruppo etno nato a Potenza nel 2009, il cui progetto è quello di fondere le esperienze di ciascuno dei sette componenti e creare un sound ricco di influenze musicali che toccano il Sud Italia per poi arrivare all'Africa ed alla Giamaica. I testi, scritti in “napotentino” , una lingua che mescola il dialetto campano e quello potentino, trattano tematiche sociali. Di Viaggiano, invece, sono gli Amarimai, gruppo che si occupa di salvaguardare e tramandare le tradizioni popolari lucane e non solo. Al pubblico il gruppo propone il suono pastorale della zampogna e quello nobile dell'arpa popolare italiana ossia l'arpa di Viggiano detta arpiedda. Infine, spazio ai nomi più noti. Come il cantautore Eugenio Bennato, che con i suoi lavori propone una nuova interpretazione del folklore musicale di tradizione contadina. Durante il festival sarà presentato il nuovo lavoro del cantautore “Questione meridionale”. Ad accompagnarlo due grandi interpreti della canzone italiana: Pietra Montecorvino (artista ecletica tra le protagonista del film di John Turturro “Passione”, per il quale sta ricevendo ovazioni e riconoscimenti) e Simone Cristitti, vincitore del Festival di Sanremo, e nel 2009 in tour con il coro dei minatori di Santa Flora, spettacolo in cui vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano le malinconia e le gioie dei minatori.
Insomma, due appuntamenti da non perdere per scoprire la forza e le sonorità della musica
Il "Lucania Etno Folk", il cui direttore artistico è il cantautore Eugenio Bennato, è organizzato dai comuni di Satriano, Tito e Rivello in collaborazione con la Regione, la Provincia, il Gal Marmo Melandro, l'associazione Borghi autentici, il Parco nazionale dell'Appennino lucano, la Pro Loco di Satriano, l'associazione satrianesi e l'agenzia Rullo. Sponsor privato è la società Energy Italia 01.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo