|
A Vietri di Potenza si è tenuto il convegno sul dissesto idrogeologico |
---|
23/05/2014 | Bellissima serata quella di ieri sera nella “Sala Convegni” del comune vietrese, nell’ambito dell’evento organizzato dalla Protezione Civile di Vietri di Potenza, con il patrocinio del Comune di Vietri e della Regione Basilicata. “Dissesto idrogeologico: prevenzione e conseguenze. Normative, competenze e modello operativo”. Un incontro a più voci con esperti del settore. Per la Protezione Civile di Vietri è stata anche l’occasione di presentare un video importante. In primis si è discusso della tematica, con gli interventi del sindaco di Vietri, Carmine Grande, di Antonio Russo (presidente Protezione Civile di Vietri), Guido Loperte (funzionario Protezione Civile Basilicata), Carmine Lizza (geologo e responsabile nazionale Protezione Civile Anpas), Giovanni De Costanzo (dirigente ufficio regionale Protezione Civile) e del presidente del consiglio regionale, Piero Lacorazza. Tutti, durante gli interventi, a partire dal Sindaco, hanno sottolineato l’importanza della prevenzione sul territorio e della Protezione Civile, ricordando che tutti sono sentinelle del territorio, che va rispettato e non perpetrato. Chiaro però –hanno sottolineato- c’è bisogno di una pianificazione e di interventi mirati nell’ambito del rischio idrogeologico. E’ stata anche l’occasione per presentare una bozza del Piano Comunale di Protezione Civile del comune di Vietri di Potenza, redatto dall’architetto Severino Macellaro. L’incontro è stato moderato dal giornalista Claudio Buono. Prima della presentazione del video, anche una graditissima sorpresa. Da Roma è giunta una nota, firmata a mano, dal prefetto Franco Gabrielli, capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che ha voluto congratularsi con i Volontari della Protezione Civile di Vietri per i risultati raggiunti in così breve tempo, e per i cinque anni di attività, che cadono proprio a fine mese. In conclusione c’è stata la presentazione di un video che riguarda la simulazione del recupero di una persona a seguito della piena del Fiume Melandro a Vietri, con l’ausilio dell’unità cinofila. Protagonisti i Volontari di Vietri di Potenza, con la collaborazione dei sanitari di Croce Amica di Caggiano, di Giacche Verdi di Bella e dei Radioamatori di Potenza. Simulata la ricerca di una persona investita dalla piena del Fiume Melandro, ed il recupero della persona ferita, con l’ausilio dell’unità cinofila della locale Protezione Civile, il pastore tedesco Bacco. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|