HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:"Nuove sfide nella purificazione e riciclo dell'acqua: bisogni, speriment

15/05/2014

I fattori ambientali, in particolare quelli influenzati dall'uomo, gravano pesantemente sull'accesso e sulla disponibilità di risorse idriche a livello mondiale e nazionale. Sono solo undici, ad esempio, le nazioni in tutto il mondo a disporre di circa 50 mila metri cubi d'acqua dolce l'anno per ogni abitante, e nonostante l'Italia sia il Paese dell'Europa meridionale più ricco di risorse idriche, ci sono regioni, come la Puglia, che devono attingere alle riserve di altre aree per garantire la fornitura al settore agricolo e ai cittadini.
Per questo motivo la ricerca scientifica e una nuova regolamentazione rappresentano i percorsi principali per la tutela dell'oro blu. Su questa piattaforma tematica si basa il workshop "Nuove sfide nella purificazione e riciclo dell'acqua: bisogni, sperimentazione e future prospettive nei Paesi del Mediterraneo", in programma a Potenza venerdì 16 maggio, dalle ore 9.30, nel campus universitario di Macchia Romana.
L'iniziativa rientra nel progetto “Diffusione di strumenti nano-ingegnerizzati per il trattamento e il riciclo dell'acqua”, cominciato il 12 maggio: si tratta di un evento internazionale organizzato da Exo Ricerca (www.exo-ricerca.it) e dal Dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata, nell'ambito del progetto Nanowat (www.nanowat.eu) con l'obiettivo di offrire ai dottorandi dell'Ateneo un training sul "Pensiero critico" e sulle tecnologie che possono essere sviluppate partendo dalle esperienze della ricerca.
Nel corso del workshop in programma il 16 maggio, che chiude la rassegna, saranno discusse le nuove sfide sul riutilizzo dell’acqua: regolamentazione, dispositivi avanzati per il suo trattamento, accettabilità sociale del riuso. Aprirà i lavori il docente dell'Unibas Sabino Aurelio Bufo (Dipartimento di Scienze), presentando il progetto Nanowat. Successivamente sono previste le presentazioni dei progetti dei dottorandi, e gli interventi di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, tra i quali il professor Carmine Serio (Scuola di Ingegneria), Giacobbe Braccio (Enea), Fausto Villani (Exo Ricerca), Domenico Scarcelli (Tecnoparco-Valbasento), Gerardo Salvatore (Regione Basilicata), Raffaele Vita (direttore Arpab), Giuseppe Musacchio (commissario Consorzi di Bonifica), Rosa Gentile (presidente Acquedotto lucano), e Mario Polese (Consigliere Regione Basilicata).
"Negli ultimi anni – spiegano gli organizzatori - la scarsità d'acqua è notevolmente aumentata, soprattutto nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, a causa di fattori naturali e antropici, quali la diseguale distribuzione spaziale e temporale delle precipitazioni, l’incremento della popolazione, la crescente domanda di acqua per l'agricoltura, per l'industria, e per uso civile, nonché la diffusa contaminazione delle risorse idriche da una varietà di contaminanti organici e inorganici. Il completo governo della disponibilità di acqua è, dunque, essenziale per la sostenibilità della sua distribuzione, di cui il ciclo di depurazione e riutilizzo è parte integrante. Per la salvaguardia dell’ambiente e della salute, diventa sempre più importante lo sviluppo di tecnologie a basso costo, robuste ed efficienti".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo