HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Venosa presentazione del libro "Poeti di mandorla amara"

15/05/2014

L’associazione culturale Galleria25 di Venosa apre le porte del suo contenitore culturale alla seconda edizione di “Aperitivo con l’autore”, iniziativa che proporrà incontri letterari con importanti autori nazionali. Il primo dei due appuntamenti in programma è per domenica 18 maggio alle ore 19.00 con la presentazione del libro “Poeti di mandorla amara” di Maria Antonietta D’Onofrio, che sarà presente alla serata. La presentazione critica sarà a cura di Pinuccia Sassone, mentre il pittore lucano Vincenzo D’Acunzo interverrà con opere ispirate ad alcuni passaggi del romanzo, che faranno da cornice all’incontro.
L’evento si svolge in occasione dell’edizione 2014 del Maggio dei Libri, la campagna nazionale per la diffusione della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, e vuole essere un’occasione far evadere i libri dai loro contesti abituali e coinvolgere soprattutto coloro che ancora non hanno scoperto il piacere della lettura.
Maria Antonietta D’Onofrio, classe 1957, vive e lavora come medico di famiglia a Pisticci (MT). Autrice di poesie, racconti e romanzi, considera la lettura e la scrittura forze trainanti di salvezza e di crescita individuale e sociale. “Poeti di mandorla amara” è il suo terzo romanzo dopo “Ora aspetto la vita che mi cerchi” (2008) e “Il silenzio che racconta la vita e il rosmarino” (2010), entrambi premiati in numerosi concorsi letterari. I suoi scritti sono stati spesso spunto per dibattiti e conferenze in molte scuole e presso associazioni impegnate nella lotta contro ogni forma di violenza e per l’affermazione dei diritti umani.
“Poeti di mandorla amara”, il cui titolo trova ispirazione in un verso del poeta spagnolo Federico Garcia Lorca, vede come protagonisti due ragazzi, Filomena e Angelo, liceali negli anni ‘70, che vivono il disagio di sentirsi diversi. Filomena è da sempre sdoppiata in due personalità, Angelo è prigioniero nel suo vissuto di dolore e solitudine. I due si incontrano tra i banchi di scuola e insieme diventano una sola anima. Parlano di sogni e immaginano un futuro possibile di scrittore per lui e di medico per lei. Insieme ritrovano se stessi nella musica, nei colori della natura e negli scritti dei poeti, nei valori della vita che difendono l’identità di ciascun essere umano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo