|
A Grumento "Miles Gloriosus" |
---|
8/08/2011 | La messinscena del “Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto, con la straordinaria bellezza e simpatia di Vanessa Incontrada, ha illuminato ieri sera l’Area Archeologica di Grumento Nova e questa sera sarà in replica nel Parco Archeologico di Rossano di Vaglio Basilicata, per l’appuntamento teatrale della rassegna “Mefitis, a teatro fra i magici luoghi della storia”.
Lo spettacolo, portato in scena dalla compagnia Teatro Vivo, è la commedia più lunga di Plauto, scritta tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., narra le vicende del soldato Pirgopolinice, noto per le sue spropositate e infondate vanterie, punito dal solito servo furbo che, alleato con altri personaggi, permetterà alla ragazza, rapita dal soldato, di ricongiungersi con il suo padrone. Commedia ricca di sorprese e battute comiche, di equivoci e scambi di persona, di beffe e raggiri, di giochi di parole e doppi sensi.
Il progetto teatrale, con la regia di Cristiano Roccamo, ed un cast di bravissimi attori, oltre Vanessa Incontrada, vede, Maximilian Nisi, Luca Ciarati, Chiara Degani, Mauro Eusti, Luca Damiani e Nicola Borghesi, dialogare tra loro e con il pubblico, capaci di riportare un’immagine disincantata e divertente delle vicende umane, che rimangono immutate nel tempo. Sempre le stesse, 2000 anni fa come oggi. ”Ecco perché Plauto è per me un contemporaneo, così come tutta quell’arte che appartiene alla tradizione della Commedia all’italiana” - dalle note di regia di Cristiano Roccamo.
Tre gli appuntamenti in chiusura per la quarta edizione di “Mefitis”, il cartellone teatrale estivo, organizzato da Cose di teatro e musica, il Comune di Vaglio Basilicata e il Comune di Potenza, con il patrocinio di Regione Basilicata, Unione Europea, Ministero per i Beni e le attività Culturali e dell’associazione Voglia di Teatro: giovedì 11 agosto “Piano e confidenze” di e con Rocco Mentissi, giovedì 18 “Canti d’amore” eseguite dall’Ensamble diretto da Federico Paci e lunedì 22 agosto “Memorie di una brigantessa” della compagnia lucana La Mandragola Teatro.
L’ingresso al Parco Archeologico sarà possibile dalle ore 20:30, il sipario è alle 21:00. L’organizzazione mette a disposizione il servizio navetta gratuito da Potenza – Piazza Zara h 19:30. Ulteriori Informazioni presso Info&tickets tel. 0971.274704 o consultando il sito www.infotickets.it.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|