HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fenomenologia del Crocifisso in un libro di don Melfi

10/02/2011

Un tema di grande attualità, punto di riferimento di un dibattito acceso anche in campo politico che, negli ultimi mesi, in seguito anche a provvedimenti istituzionali, è ritornato in auge. Per questo “La passione di un simbolo contestato” (Capuano Editore) è un libro di grande interesse sociale, oltre che religioso. Il simbolo contestato è il Crocifisso e l’autore di questa profonda e poliedrica riflessione è don Lorenzo Melfi, sacerdote, oggi Vicario presso la Parrocchia di Francavilla sul Sinni. “Il Simbolo Cristiano-scrive l’autore- ha avuto una grande risonanza sul nostro territorio nazionale dal momento in cui è stato posto il problema della sua rimozione dalle aule scolastiche e dagli uffici pubblici. Di qui è maturata la mia reazione per dare una risposta concreta con citazioni storiche, testimonianze e tradizioni secolari tratti dalla stampa”.Oltre 170 pagine, introdotte dalla prefazione dello studioso Giovanni Percoco; pagine in cui don Lorenzo traccia un percorso di una riflessione che (e non poteva non essere così) è coerente con la dottrina teologica ma che (ed è questa la grande forza del libro) offre spunti a tutti e in diversi settori. Il CRocifisso è “il libro su cui si sono formati i più grandi Santi della Chiesa”, è “l’albero della vita”, come insegnava il Beato Domenico Lentini. Perché il crocifisso(che, come viene spiegato bene nel libro, è “Colui che venne inchiodato sulla croce”, mentre quest’ultima è “strumento di supplizio per i malfattori”), oltre ad essere il grande simbolo della cristianità, della fede, del sacrificio di Dio che si è fatto uomo per gli uomini, è soprattutto un interessante e interdisciplinare oggetto di materia fenomenologica. Il libro di Don Lorenzo Melfi, che sarà presentato a breve a Francavilla Sul Sinni, arriva, tra l’altro, a conclusione dell’anno sacerdotale. Si comincia a leggere dalla copertina: il Cristo in croce che ha sullo sfondo l’Europa unita, l’azzurro e le stelle della sua bandiera, perché è proprio in sede europea che il dibattito su questo simbolo si è acceso. Don Lorenzo presenta il Crocifisso in assoluta conformità rispetto alle norme dell’Istituzione a cui appartiene. Ma, fin da subito, dedica ampio spazio alle opinioni diverse dalla sua. Dalla citazione alla stampa nazionale ed estera, inserita nella sua oggettività ai “retroscena” storici; a come il Crocifisso viene rappresentato iconograficamente e nel mondo dell’arte, con un interessante riferimento al “Cristo di Lèon” di Marino di Teana, che “accoglie i suoi figli” e trasforma il gesto di tribolazione in un gesto di accoglienza e di perdono; fino alle vicende politiche che, negli ultimi anni, ne hanno accompagnato il dibattito.
Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo