|
Potenza:Disu, ecco le lezioni "Uni x tutti" |
---|
12/05/2014 | ll Disu (Dipartimento di Scienze umane) dell'Università della Basilicata aderisce all'iniziativa nazionale "Uni x tutti", il progetto che prevede lezioni aperte al pubblico su diverse tematiche, con l'obiettivo di diffondere la cultura e le conoscenze specialistiche, anche a coloro i quali non fanno parte dell'Università o del mondo della ricerca. A Potenza, giovedì 15 maggio, sono sei i docenti e i ricercatori che si alterneranno al tavolo dei relatori: Maria Chiara Monaco (con un intervento su "L’acropoli di Atene: celebrazione, educazione, memoria"), Pasquale Frascolla ("Che cos’è la logica e perché studiarla"), Aldo Corcella ("Leggere con attenzione, non accontentarsi di capire a grandi linee, non dare facile ascolto alle chiacchiere: insegnamento retorico e filosofico nell’Antichità"), Fulvio Delle Donne ("Alla mensa delle scienze e al seminario della conoscenza: le origini delle Università"), Patrizia Del Puente ("Il tesoro linguistico della Lucania"), e Paolo Augusto Masullo ("Umano o post-umano: l’uomo nell’età della tecnica"). L'iniziativa si svolge all'interno della settimana "Uni x tutti", a cui il Disu ha aderito, e che va dal 12 al 17 maggio, con appuntamenti nei principali atenei italiani. Il progetto (www.unipertutti.it).
Le politiche che stanno smantellando l’Università pubblica - è scritto nella presentazione del programma, sul sito web del progetto - sono disastrose per tutti, e non solo per quelli che nelle università lavorano o studiano. Una buona Università pubblica è un bene per tutta la società ed è "di proprietà" di tutta la società. Tu che leggi queste righe, chiunque tu sia, sei " comproprietario" e "imprenditore" di tutte le Università pubbliche italiane. Sono anche tuoi gli edifici, talvolta monumentali, che rischiano ogni giorno di essere svenduti. Ed è anche grazie a te che è ancora possibile (ma per quanto?) fare ricerca nell'interesse di tutti e non esclusivo di qualche multinazionale. Per questo ti invitiamo a "visitare" queste tue "proprietà" e a renderti direttamente conto di cosa si fa nelle Università e come e in quali condizioni si insegna, si fa ricerca e si studia. Ti invitiamo a ri-appropriarti di ciò che appartiene anche a te, prima che ti venga sottratto, che venga smantellato. Avrai come guide docenti, studenti, personale universitario e tutti coloro che hanno a cuore l'Università e la Ricerca pubblica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|