HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Tricarico Raduno delle maschere antropologiche

25/04/2014

Sabato 26 aprile, a Tricarico si svolgerà la terza edizione del “Raduno delle maschere antropologi-che”, un evento che per il terzo anno consecutivo porterà nella città arabo-normanna maschere da tutt’Italia e migliaia di visitatori. L’evento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con la Regione Basilicata, l’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata, la Città di Tricarico, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e la Federazione Europea delle Città del Carnevale. Quest’anno parteciperanno, in primo luogo, gli otto comuni che fanno parte della “Rete delle ma-schere antropologiche lucane” e che hanno firmato un protocollo d’intesa alcuni mesi fa: Aliano, con “Le Maschere Cornute”; Cirigliano, con “Le Stagioni”; Lavello, con “Il Domino”; Montesca-glioso, con “Il Carnevalone”; San Mauro Forte, con “I Campanacci”; Satriano, con “U’ Rumit, l’Urs”; Teana, con “L’Orso” e Tricarico, con “Le Maschere di Tricarico”. Molti saranno i gruppi provenienti da altre parti della penisola e oltre: dalla Calabria, parteciperà l’“Antico Carnevale Oc-citano” di Guardia Piemontese (Cosenza); dalla Sardegna, arriveranno i “Sos Tumbarinos” di Gavoi (Nuoro), “Sa Maschera ’e Cuaddu” di Neoneli (Oristano) e i “Boes e Merdules” di Ottana (Nuoro); dal Molise, parteciperanno “Gl’ Cierv” di Castelnuovo al Volturno (Isernia); dalla Lombardia arri-verà il “Carnevale di Valtorta”, di Valtorta (Bergamo); dalla Valle d’Aosta scenderà il “Carnaval d’Allein” di Aosta e, infine, parteciperanno i “Krampusse Austriaci” (i Diavoli delle Alpi) dall’Austria e nord Tirolo. Questi gruppi, che animeranno la grande sfilata del pomeriggio, s’incontreranno alle 15.00 al belvedere di via Appia, per partire alle ore 16.00 verso il centro di Tri-carico. La mattina, alle ore 11.30, si esibiranno i “Danzatori di Falcetto” di Episcopia, la “Quadri-glia” di Alessano (Lecce) e i “Sos Tumbarinos” di Gavoi. Al corteo parteciperà anche l’Asd “Trica-rico a Cavallo”. Alle 21.30, si esibiranno “I Tarantolati di Antonio Guastamacchia” di Tricarico. Quest’anno, la Pro Loco ha deciso di articolare l’evento in un’intera giornata, dando spazio, la mat-tina, soprattutto a gruppi diversi da quelli che rappresentano le maschere antropologiche “perché – spiegano il presidente e il vice presidente della Pro Loco Roberto Incudine e Rocco Stasi – sono ar-rivate diverse richieste di partecipazione da parte di comuni italiani che, pur non avendo maschere antropologiche, hanno gruppi tradizionali che intendono promuovere e far conoscere. È la più im-mediata e diretta testimonianza che la vetrina che abbiamo creato a Tricarico è efficace e continue-remo sulla strada dell’apertura anche a un maggior numero di gruppi tradizionali, diversi da quelli rappresentanti le maschere antropologiche, articolando l’evento in due giorni”. Per contattare la Pro Loco, si può visitare il sito www.lemaschereditricarico.it oppure scrivere una e-mail all’indirizzo info@lemaschereditricarico.it.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo