HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via domani la quinta edizione del “Lauria Folk Festival”

6/08/2011

Musica e tradizioni, sapori e danze, natura e cultura si incontrano di nuovo nel cuore dell’area sud della Basilicata. Torna domani e dopodomani, per il quinto anno consecutivo, l’appuntamento con il “Lauria Folk Festival”. La quinta edizione dell’evento promosso dall’associazione Terra Antica (con la collaborazione della Parrocchia San Nicola di Bari) si svolgerà quest’anno nella Villa Comunale di Lauria Superiore. Programma come al solito molto ricco di iniziative, quello della kermesse valnocina che ha il merito di aver coinvolto gli anni scorsi un pubblico sempre più variegato per età ed interessi. Si parte alle 8.30 di domattina con “Passeggiando per le vie del Borgo”, iniziativa organizzata con l’associazione “Più siamo e meglio stiamo”. Quindi, si va al pomeriggio: alle 17.30 ci sarà l’allestimento degli stands dei prodotti tipici lucani e manufatti in collaborazione con le associazioni locali e la Coldiretti Basilicata. Appuntamento poi con i grandi temi del dibattito pubblico con l’incontro (ore 18.30) con il sostituto procuratore della Repubblica di Roma Luca Tescaroli (già pm a Caltanissetta nei processi di Capaci e dell’Addaura e titolare delle indagini sui mandanti occulti delle stragi) dal titolo “La legalità. Una scelta di vita”, che sarà intervistato dal giornalista Giuseppe Petrocelli. Si prosegue alle 19.30 con la proiezione di alcuni cortometraggi a cura di Immagineria (“Radici e passione”, “La terra mi tiene” di Andrea Cantisani e “Karma” di Giorgia Pansardi). Monologo tutto da scoprire quello di Antonio Fraudatario che recita “Basilicata è...” in cartellone per le 20.30. La serata, infine, si concluderà alle 21.30 con il concerto di Jamu (Massimo Ferrante-chitarra e voce, Lutte Berg-chitarra elettrica, Lello Tetrarca-tastiera) che proporrà un repertorio di canti di lavoro, tarantelle, leggende, serenate. Giornata importante anche quella dell’8 agosto: il clou della manifestazione sarà intorno alle 18.30 quando in pista scenderanno i veri protagonisti della kermesse lauriota, ovvero i ciucci, per l’attesa corsa all’ultimo respiro che mette di fronte le tante contrade della città valnocina. Calmati gli animi, alle 19.30 si parlerà di “Forestazione e sviluppo rurale: quali prospettive per il lagonegrese” con Domenico Romaniello (Commissario straordinario Alsia) Severino Romano (docente Pianificazione territoriale-Unibas) Luigi Viviano (Dip. Agricoltura-Regione Basilicata), Domenico Carlomagno Commissario Comunità Montana Lagonegrese) e Donato Viaggiano (direttore generale Dipartimento Ambiente-Regione Basilicata). In serata, invece, alle 21 appuntamento con il teatro civile di Ulderico Pesce che porterà in scena il suo “Asso di Monnezza: i traffici illeciti di rifiuti”. Infine, si balla e si canta con il concerto degli Aizamm’a voce.
«Portare al centro le tradizioni – spiega l’associazione Terra Antica che porta avanti il progetto del Lauria Folk Festival dal 2007 - ha senso anche per recuperare mentalmente e materialmente il contatto con la Terra e con la dimensione umana della socialità schietta e solidale della tradizione contadina. Nel festival e nelle attività di Terra Antica le tradizioni non sono qualcosa da recuperare, ma il prodotto vivo della cultura popolare. Il Festival, gli organizzatori, i partecipanti, ritrovano la loro cultura rappresentata nella musica, nelle esibizioni, nel territorio circostante, nella danza popolare e nella musica, in cui ogni tema della vita è presente».



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo