HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione de "La sfida antropologica" di Quagliariello

7/02/2011

RECENSIONE
LA SFIDA
ANTROPOLOGICA
A cura di
GAETANO QUAGLIARIELLO
CON IL MESSAGGIO DI S.E,R.CARD. ANGELO BAGNASCO
2010 CANTAGALLI
COSTO 15 EURO


Lo svilupparsi in una dimensione non solo teorica del più grande esperimento di ingegneria sociale che la storia dell’umanità abbia mai concepito, il comunismo, con il suo carattere totalitario ha segnato profondamente il Novecento che due tra i più importanti storici di quel periodo dalle opposte idee (e, dunque dall’opposto giudizio sul comunismo) Francois Furet ed Eric Hobsbnbawm, hanno fatto coincidere i confini del secolo scorso con la nascita del comunismo che sulla base dell’esperienza sovietica, ha rivelato il suo volto totalitario sopprimendo ogni libertà come la libertà di pensiero ha sottomesso le popolazioni di quello stato alla volontà di un dittatore.
Inoltre il secolo scorso può essere considerato per usare la citazione di Conquest “il secolo delle idee assassine”.
Il secolo scorso è stato considerato anche il secolo in cui sono state combattute due guerre mondiali con numerose perdite in termini di vite ,la fine al comunismo che ha imperato per molti anni in particolare nei paesi dell’Est ed ha decretato la fine delle ideologie.
Mentre il ventunesimo secolo ha messo in forse l’origine dell’uomo.
Su tale problema vi sono stati coloro che hanno asserito in linea con i dettami della Bibbia che l’uomo è stato creato da Dio, altre teorie di carattere prettamente scientifiche hanno asserito che l’uomo è derivato probabilmente dalla scimmia.
E il venir meno di questa certezza investe, per la sua enorme portata, sia la sfera più intima, sia lo spazio politico, producendo ricadute che impongono scelte pubbliche e che, per questo, hanno la forza di condizionare l’agenda delle priorità politiche, generando inedite conflittualità e linee di frattura non scontate.
Sulla base di queste affermazioni si può asserire che “la questione antropologica” rappresenti un fatto importante del nuovo secolo, affermazione sostenuta anche dalla consapevolezza che lo sviluppo delle nuove tecnologie in particolare quelle che hanno permesso la creazione della vita in laboratorio.
In particolare questo libro ben curato da Gaetano Quaglliariello edito dalla Casa editrice Cantagalli di Siena, in realtà si tratta di una raccolta di atti relativi ad un convegno a Norcia nel 2009 che ha visto confrontarsi su tematiche di scottante attualità eminenti studiosi. Ed uomini politici come Fabrizio Cicchetto e Gaetano Quagliariello.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo