HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Meraviglie di sabbia per festeggiare i 150 anni dellʼunità dʼItalia

3/08/2011

Tre famosi scultori provenienti da tutta Europa e cinque giorni di tempo per dare vita ad opere d'arte di sabbia alte fino a tre metri: l'appuntamento con Meraviglie di Sabbia si rinnova anche in questa estate che tarda ad esplodere. Dal 9 al 13 agosto, sulla spiaggia di Policoro, che dallo scorso anno ospita l'unico festival internazionale di sculture di sabbia del Sud Italia, il russo Alexey Shchitov, la
belga Mercedes David e l'italo-portoghese Michela Ciappini daranno forma alle loro sculture destinate a rimanere sulla costa lucana fin quando il caso, le intemperie o più semplicemente l'intervento umano non decideranno di scomporle.
Armati di spatole e cazzuole, i tre ospiti si lasceranno ispirare dal tema scelto per l'edizione 2011: l'unità d'Italia, della quale quest'anno si celebrano i 150 anni, sarà il leitmotiv delle opere in gara. Che sia la riproduzione di un monumento particolarmente rappresentativo del Bel Paese o l'effimera statua di un personaggio storico, che sia una libera interpretazione del tema o anche semplicemente la ricostruzione in miniatura dello stivale, le tre sculture saranno infine giudicate sia da
una giuria tecnica che dai visitatori.
Alexey Shchitov, dal 1996 anni ha fatto dell'arte la sua professione, scolpendo, oltre alla sabbia, la roccia, il bronzo, la neve e il ghiaccio. A partire dal 2001 ha partecipato a numerosi festival e concorsi di scultura in tutto il mondo e già nel 2005 si è classificato al primo posto al campionato canadese di sculture di ghiaccio, riconfermandosi vincitore nell'edizione del 2007. Più recentemente, nel 2009, ha vinto il Campionato mondiale di sculture di sabbia in Canada.
Nata in Italia ma residente in Portogallo, Michela Ciappini dal 2003 ha iniziato a scolpire la sabbia e a partecipare a numerosi eventi in tutta Europa, collaborando alla realizzazione di parchi a tema in Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Portogallo, Germania e Francia. Nel 2010 si è classificata al secondo posto nella competizione di sculture di sabbia che si svolge a Jelgava, in Lettonia, mentre nell'edizione di quest'anno le è stato assegnato il Premio Speciale della giuria. Per 5 anni, fino al 2009, ha partecipato alla realizzazione del Presepe di Sabbia a Lignano Sabbiadoro.
La giovane belga Mercedes David ha vinto nel 2004 lo Zandsculpturen festival di Rorschach in Svizzera, classificandosi l'anno successivo al secondo posto.
Organizzato dall’associazione culturale Lykeios di Marconia, anche la quarta edizione del festival internazionale di sculture di sabbia si avvale della direzione artistica di Leonardo Ugolini, campione mondiale nel ’98 ad Harrison Hot Springs in Canada (in coppia con Richard Varano). Il castellatore di Forlì realizzerà un’opera fuori gara e, come ogni anno, seguirà i bambini nelle attività laboratoriali in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 agosto, tra le 10:30 e le 12:00. Negli stessi giorni, dalle 16 alle 17:30, Ugolini svelerà i segreti della sabbia anche ai meno giovani.
“Anche quest’anno - spiega Rossana Radesca, presidente dell’associazione Lykeios - siamo riusciti a realizzare in Basilicata una manifestazione che, come dimostra il numero crescente di visitatori registrati nelle precedenti edizioni, riscuote sempre più successo, confermandosi come uno degli eventi più originali dell’estate lucana. La cosa che ci ha piacevolmente sorpresi è che tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie alle sponsorizzazioni private, al contributo di piccole e medie realtà imprenditoriali lucane che continuano a credere nel progetto”.
Inserito nel cartellone del Piot Metaponto - Basso Sinni “Costa Viva”, negli scorsi anni Meraviglie di Sabbia ha portato in Basilicata scultori provenienti da Giappone, Texas, Russia, Belgio, Olanda e Irlanda.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo