HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:“Sangue, sesso soldi” -Giampaolo Pansa

15/03/2014

Il libro “Sangue, sesso soldi” fotografa la natura profonda dell’Italia che abbiamo costruito dal 1946 ad oggi che il giornalista e scrittore Giampaolo Pansa racconta con la lucidità del testimone e la forza del narratore capace di evocare con secca efficacia personaggi, ambienti, vite e virtù, tragedie e commedie di sessant’anni di vita italiana e descrive gli episodi salienti del nostro paese e le vicende di personaggi sia del mondo politico sia del mondo del giornalismo che ha incontrato, con una limpidezza e semplicità, senza degenerare in inutili accademismi o condizionamenti politici.
Nel testo sono narrate anche le storie di sconosciuti, donne ed uomini che presentano le loro vicende personali, che si rivelano utili per l’autore per raccontare un’Italia con luci ed ombre; da qui il trinomio: sesso sangue e soldi, che ci sembra azzeccato per il fatto che c’è un po’ di tutto, amori, sangue rappresentato dalla nascita del terrorismo nero e rosso che ha causato molte stragi come quella di Piazza Fontana del 1969, che l’autore del libro descrive con molta limpidezza citando anche gli autori di quell’eccidio, gli anni di piombo e soprattutto come molti ricorderanno il rapimento ed il delitto di Aldo Moro e tanti altri che hanno scalfito l’immagine di un paese democratico ma allo stesso tempo “ostaggio” di questi gruppi criminali.
Per non parlare della Mafia siciliana altro problema che ha causato la morte di persone innocenti che hanno cercato di opporsi al proprio strapotere come il Giudice Giovanni Falcone che Pansa ha avuto modo di conoscere ed intervistare, che purtroppo è deceduto nel 1992, seguito da Paolo Borsellino e tanti altri.
Ma parla anche di personalità dell’alta finanza come L’Avvocato Gianni Agnelli e Vittorio Valletta che aveva diretto molto bene la Fiat prima che passasse all’avvocato Gianni Agnelli.
Il periodo dal dopoguerra ad oggi è stato anche caratterizzato da lotte sindacali come l’autunno caldo del 69, preceduto dalla contestazione studentesca del 68’ e dallo sciopero negli stabilimenti della Fiat del 1980 per i licenziamenti a causa della crisi aziendale.
Gli anni 90’ sono stati caratterizzati dall’esplosione di Tangentopoli del 92’ con arresti di personalità di spicco sia del mondo della politica sia di quello della finanza ed il conseguente smantellamento dei maggiori partiti del nostro paese come la DC, ed il PSI escuso il PDS, in origine PCI.
In un capitolo si tratta dell’Eternit fabbrica dell’amianto del Monferrato che ha causato molte vittime a causa della sua tossicità e Pansa nel descriverla, si esprime con toni piuttosto critici facendo i nomi di alcune persone che sono state vittime di questa sostanza tossica.
A finire, la crisi economica del nostro paese di questi ultimi anni fino al 2013 in cui la situazione economica in fase stagnante ormai da anni si è ulteriormente aggravata.
L’anno scorso è stato l’anno delle elezioni politiche di febbraio precedute dalle dimissioni di Benedetto XVI e successivamente dalla designazione al soglio pontificio di Papa Francesco, argentino ma di origine italiana.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo