|
Cia: al via programma “frutta nelle scuole” |
---|
11/03/2014 | Rilanciare il consumo tra i bambini di frutta e verdura fresca e trasformata e di altri prodotti come succhi e spremute per contribuire alla lotta contro l'obesità infantile e migliorare le loro abitudini alimentari. E’ l’obiettivo del programma europeo “Frutta nelle scuole” che ripartirà nei prossimi giorni in circa 120 plessi scolastici delle due province lucane e che interesserà oltre 25 mila alunni. A riferirlo è la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori sottolineando che il programma che ha il convinto sostegno del mondo agricolo lucano è doppiamente importante perché l'obesità colpisce un bambino su tre, tra i sei e i nove anni e in quanto, in questo momento di crisi economica, può venire in aiuto alle famiglie.
L’attività prevede anche iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari, tra cui visite alle Fattorie Didattiche e la partecipazione di alunni a Laboratori didattici tenuti da agricoltori-produttori.
A curare le distribuzioni di frutta ed ortaggi (43 previste) oltre che in Basilicata anche in Campania è l'azienda Rti cof srl, capofila appunto di un raggruppamento temporaneo di imprese. La frutta e la verdura, che verranno servite ai bambini nell'orario della merenda di metà mattinata, sono selezionate privilegiando quanto più possibile prodotti stagionali, di qualità e del territorio, con una particolare attenzione all'impatto ambientale del loro confezionamento (il packaging è, infatti, completamente biodegradabile ed eco-compatibile). Nella scelta dei prodotti frutticoli si privilegiano prodotti di qualità certificati (D.O.P., I.G.P., Biologici) e/o prodotti ottenuti con metodi di produzione integrata certificata che comprovano la loro origine di prodotto comunitario al 100%. Per la Cia strumenti essenziali sono le Fattorie Didattiche che nella nostra regione sono in aumento (una quarantina in attività ed una dozzina i Laboratori di fattoria) proprio per realizzare un più stretto rapporto tra il “produttore-fornitore” e il consumatore, indirizzando i criteri di scelta e le singole azioni affinché si affermi una conoscenza e una consapevolezza nuova tra “chi produce” e “chi consuma”. Altro scopo è quello di offrire ai bambini più occasioni ripetute nel tempo per conoscere e “verificare concretamente” prodotti naturali diversi in varietà e tipologia, quali opzioni di scelta alternativa, per potersi orientare fra le continue pressioni della pubblicità e sviluppare una capacità di scelta consapevole; le informazioni “ai bambini” saranno finalizzate e rese con metodologie pertinenti e relative al loro sistema di apprendimento (es: laboratori sensoriali). La Cia, inoltre. crede molto nella creazione di orti scolastici, attività di giardinaggio e/o allestimento di laboratori sensoriali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|