HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tramutola: un progetto di collaborazione con Hiroshima Shudo University

7/03/2014

Le associazioni di promozione territoriale, quando nascono hanno due strade: la prima, quella più semplice, di perseguire interventi indistinti legati alle contingenze del momento; la seconda, quella di una ricerca impegnata sulle radici di una comunità, stando bene attenti a razionalizzare quel legittimo orgoglio di appartenenza che spesso offusca un analisi serena delle potenzialità di un territorio.

La pro loco di Tramutola ha cercato di seguire questa seconda strada, promuovendo tra gli altri il progetto Energia per i Saperi (EPS-Tramutola paese delle energie), per far emergere quel valore che era latente, più di altri nelle coscienze, ma che aveva sempre permeato la vita della comunità, vale a dire l’energia.

Il filo rosso dell’energia ha legato per secoli il nostro paese sin da quando i monaci benedettini nel XII secolo costituirono il primo nucleo abitato intorno alla fonte Bussentina e si è snodato lungo il corso dei secoli con lo sfruttamento della forza motrice dell’acqua (mulini, ramiera…) su cui si è basata l’economia e la ricchezza del borgo. La natura,poi ha concentrato in poche centinaia di metri, nella vicina valle del Caolo, una serie di situazioni idrografiche e geologiche che ha consentito lo sfruttamento delle fonti energetiche, basi dello sviluppo industriale nel nostro paese nel secolo scorso, vale a dire l’energia idroelettrica e quella rinveniente dagli idrocarburi(petrolio e gas).
Il loro sfruttamento ha influenzato la cultura, l’economia i modelli di vita nel nostro paese, lo stesso istituto professionale con indirizzo elettrico non è nato per caso qui.
Il senso di tutto ciò è stato colto nella visita compiuta due anni fa da studenti dell’università di Tokyo che sulla base dello spirito “Maru”, parola che significa cerchio, ma anche circolazione, hanno voluto visitare il nostro borgo e valutare dal vivo il nostro progetto, scelto in Italia quale best practice.
Nell’occasione abbiamo concordato come la ns. idea progettuale, imperniata sullo scaling out innovation model (modello orizzontale distribuito) sia in linea con il loro modello che reputa lo schema di innovazione verticale scaling up innovation model non più attuale. Inconsapevolmente a distanza di migliaia di Km avevamo elaborato un medesimo percorso di sviluppo e, nel contempo abbiamo avuto grazie agli amici giapponesi la teorizzazione di un modello e la sua rappresentazione grafica circolare che non a caso ritroviamo stilizzata nel logo dell’Energia per i Saperi.
E’ di oggi la formalizzazione della promessa di due anni fa, con la nota che allego,di rendere strutturale il rapporto di collaborazione riprendendolo con una visita nel nostro comune di una delegazione dell’Università di Hiroshima.
La nostra richiesta rivolta alle istituzioni va al di là di sostegni finanziari, si concentra, viceversa sulla collaborazione all’accoglienza, per testimoniare che il senso di ospitalità e l’orgoglio di appartenenza riscontrato nel nostro piccolo borgo è comune all’intero comprensorio.
Confido nella sua sensibilità verso le proposte di sviluppo delle aree interne che portano a sistema le emergenze ambientali di cui dispongono e, resto in attesa di un Suo riscontro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo