|
Taranteana: la musica nata dal cuore della Valle del Serrapotamo |
---|
1/08/2011 | La musica della Valle del Serrapotamo è quella dei Taranteana, un gruppo che, emerso negli anni scorsi anni, si è ormai affermato nel panorama della musica popolare. Nato nel maggio 2006, con l’intento di recuperare canti e balli dell’antica tradizione popolare teanese, da un’ idea di Sergio Romano.
Dopo il recupero dei canti del passato, partendo proprio da quelli del tipico carnevale teanese e l’ arrangiamento musicale, per renderli più fruibili, è partita un’ esperienza che dura ormai da anni, iniziata proprio dalla “semplice” realizzazione di un cd, che conteneva alcune canzoni popolari, che si rischiava di perdere.
I Taranteana conoscono la piazza nel luglio del 2006, quando debuttano nella loro piccola comunità di Teana, in occasione della manifestazione "La notte delle luna" organizzata dalla Regione Basilicata. Immediato il successo, e la gioia, come ci riferiscono alcuni componenti, nel vedere i vecchietti del paese, all’indomani del concerto, canticchiare, a modo loro, “Frunnidalia”, “Virigadora”, ecc.
L’attività dei Taranteana continua per tutta la fine del 2006 con serate nei paesi limitrofi, dove vengono accolti anche con entusiasmo ed apprezzati. Memorabile la serata Telethon a Castellammare di Stabia dove si confrontano con veri talenti della musica e, sicuramente fanno la loro bella figura.
Nel 2007 l’idea di raccogliere in un album le loro prime fatiche, e, grazie alla caparbietà di Sergio, fondatore del gruppo, cresciuto con la musica dei Tarantolati di Tricarico, nell’agosto dello stesso anno viene presentato il cd “Sacc’ na canzunella alla ruvescia”, resa possibile grazie anche al contributo di alcuni sponsor.
Successivamente all'uscita del cd continuano la loro attività e tengono concerti in vari paesi della Basilicata e anche fuori regione, vengono contattati per un concerto di beneficenza presso la comunità "Exodus" di Tursi (Matera) e, a dicembre, partecipano alla manifestazione "Le frontiere del sole" a Matera.
Agli inizi del 2008 partecipano al Festival della Musica di Basilicata classificandosi al 3° posto nella categoria "nacchere d'oro" riscuotendo grande successo. Nell'estate dello stesso anno inizia il nuovo tour in giro per la Basilicata e suonano in parecchie piazze lucane.
Poi finalmente arriva il secondo cd “Donna Giuannina e altre storie”, allegato al libro “Quando il mare diventa terra”, finanziato dall’ amministrazione Comunale di Teana.
Il gruppo è composto da: Chitarra battente, Armonica, Totarella, Flauto, Voce
Chitarra Classica, Chitarra Acustica, Percussioni, Tamburello, Tammorra, Gran Cassa, Voce, Basso, Fisarmonica e organetto, Bonghi, Troccole, Troccolone, Tamburi, “Cup Cup”, e Tecnico Audio.
Anche quest’ anno il tour estivo è ricco di date: il 6 Agosto a Guardia Perticara, il 7 Agosto a Valsinni, l’ 11 Agosto a Senise, il 17 Agosto a Cersosimo, il 18 e 19 Agosto a Sarconi, il 20 Agosto a Pomarico.
Maria Rosaria Rondinelli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|