|
Teatro: a Cersosimo in scena "Il contadino e l'inferno" |
---|
31/07/2011 | A Cersosimo è andata in scena (e si replicherà il 13 agosto) “Il contadino e l’Inferno”, una commedia tragicomica scritta da Nicola Lagrotta con la collaborazione di Giuseppe Labanca nel 1983. Obbedendo all’esigenza e all’importanza del recupero del dialetto e con lo scopo di contribuire a creare aggregazione tra i giovani, la commedia viene riproposta e riveduta, corretta e implementata in tempi recenti dallo stesso autore.
L’ironia sulla condizione assai pesante del contadino locale fa emergere, mettendo in ridicolo, vizzi e debolezze umane in un ambiente fatto di stereotipi, atteggiamenti ripetuti e convenzionali, acquisiti nel tempo dall’esperienza della povertà del luogo.
La verità, i sentimenti profondi, a volte, sono proposti dalle persone più abiette, persone che in definitiva meriterebbero più attenzione.
Il modus vivendi si trasferisce in una realtà metafisica con lo scopo di esorcizzare la morte rendendola indolore, pur senza banalizzarla, facendola accettare come processo logico di un ciclo vitale. I personaggi portano con sé difetti e pregi, puniti in modo ilare, conservano la materia nel connubio anima-corpo in un ambiente virtuale non staccato dal luogo delle proprie esperienze.
Il messaggio che si vuole dare , oltre a quello della continuità della vita oltre la morte, è il godersi la vita con spensieratezza, nonostante tutto, apprezzare le cose che si hanno magari tendendo una mano agli altri.
La regia è di Nicola Lagrotta, le musiche di Adolfo Cuccaro, segretario di Produzione e Suggeritore Enzo Luzzi, i costumi di Anna Luzzi. Gli interpreti sono Marzio Trupo, Giuseppe Valicenti, Celestina Luzzi, Nicola Lagrotta, Francesco Luzzi, Francesco Vitarelli, Giuseppe Michele, Susanna Loprete, Vincenzo Raimondi, Caterina Latrecchina e Giuseppina Rago.
foto: Giuseppe Lancellotti
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|