|
"NO GARBAGE, RECUPERARE IL TEMPO" |
---|
27/07/2011 | Da tempo non si fa che parlare dei rifiuti. Strade invase dai rifiuti, rifiuti da smaltire, differenziare, riutilizzare. E poi ancora dove vanno a finire i rifiuti quando vengono portati via dai cassonetti. Finiscono o meno in discariche controllate, vengono davvero riciclati? A chi non è capitato di pensare, mentre in maniera certosina separa la plastica dal vetro e dalla carta, se questo impegno venga ripagato in egual misura.
I nostri rifiuti sono diventati un argomento all’ordine del giorno (anche a causa del caso campania) ma sempre visti in chiave di problema, quando va bene, o di emergenza, quando non si sa più come risolvere il problema.
Pertanto questo progetto, partendo dallo stato dei fatti e cioè dalla tangibilità di un’emergenza e di un problema da risolvere, vuole indirizzare il discorso completamente su un altro versante: quello del riutilizzo dei materiali che quotidianamente vengono buttati nella spazzatura.
Ma non un semplice riciclaggio, che nella nostra regione viene già fatto e che dal 2001 e ad oggi ha subito un notevole incremento sia per quanto riguarda l’analisi del fenomeno, sia per l’attuazione nei vari comuni di nuove strategie volte ad invogliare il cittadino a fare la differenziata (tramite per esempio la raccolta porta a porta in giorni prestabiliti). Metodi, messi in campo da tempo e che hanno avuto un discreto successo, continuamente monitorati dall’Osservatorio Provinciale, il quale ci permette di osservare alcuni dati importanti: si calcola, infatti, che la raccolta del riciclato, secondo stime del 2010, in Basilicata, sia del 16.50%. Un obiettivo ancora molto lontano dal 60% che dovrebbe essere raggiunto secondo la normativa (52/2006).
Partendo perciò da questi dati, il nostro progetto, dal titolo “ NO GARBAGE, RECUPERARE IL TEMPO ” cerca un modo per valorizzare quello che viene buttato, permettendogli di avere non soltanto una seconda vita (come già accade con il riciclo) ma anche un’anima. Ed è proprio di quest’anima che si sono occupati i giovani artisti lucani e non, che dirigendosi direttamente nei centri di raccolta di plastica, carta e metallo hanno realizzato delle vere e proprie opere d’arte, salvando il rifiuto dalla discarica, dalla sua morte.
La prima fase del progetto, quindi, è stata quella della scelta-recupero dei materiali da utilizzare per i quadri, le sculture e tutto quello che avesse a che fare con l’arte. I materiali quindi sono stati fotografati e portati via dai centri di raccolta. La seconda fase è consistita nel lavorare il materiale e fotografare la creazione dell’opera in divenire. La terza ed ultima forse, la più importante, sarà quella di portare in giro le opere realizzate organizzando delle mostre che sperano anche di riuscire a divulgare un senso di tutela dell'ambiente in chiave di riutilizzo creativo di ciò che siamo abituati a buttare nel cassonetto, anche nella nostra regione.
Ecco quindi il senso, l’idea di questo progetto.
Del resto, come riuscire a catturare l’attenzione anche dei più distratti se non con folli evoluzioni di artisti che puntando sul riutilizzo di ciò che per alcuni “è da buttare” danno nuova vita e forma “all’inutile” regalandogli un anima.
Vere e proprie opere d’arte…. salvando il rifiuto dalla discarica.
“NO GARBAGE, RECUPERARE IL TEMPO” parte da AVIGLIANO nella Sala della Previdenza dal 01/agosto al 07/agosto,
poi Melfi dal 08/agosto al 17/agosto in Via Ronca Battista per finire a BARILE durante la manifestazione CANTINANDO 2011 dal 18/agosto al 20 agosto.
I nomi degli artisti che esporranno sono: MELANIA CASTELLUCCIO, NIKO, CARLO BATTISTA, ANNALISA ASCOLI E DAVIDE LAVIANO.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|