|
Ecoc 2019, le 6 città finaliste a Ravenna. Adduce: governo sostenga Italia 2019 |
---|
4/12/2013 | Con un patto di collaborazione e un appello al Governo, si è concluso alle 17,15 nella Residenza Municipale l’incontro tra le sei città candidate al titolo di “Capitale Europea della Cultura per il 2019”, promosso dal Sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci e dallo Staff di Ravenna2019.
Al termine della riunione, durata circa due ore e svolta in un clima di grande cordialità, i partecipanti hanno sottoscritto una “Carta d’intenti” nella quale si impegnano, fra l’altro, a collaborare nella fase finale di selezione e anche dopo la designazione; a creare o rafforzare le partnership utili per partecipare ai nuovi programmi UE; a favorire la mobilità di produzioni culturali, artisti e operatori tra una città e l’altra; a incoraggiare progetti comuni tra studenti di scuole e Università dei rispettivi territori.
La dichiarazione congiunta si chiude con un appello al Governo italiano: le finaliste auspicano che l’Esecutivo « possa sostenere l’impegno profuso da tutte le città candidate nella sfida per diventare Capitale Europea della Cultura, valorizzando il lavoro già svolto e ancora da svolgere nei prossimi mesi, sostenendo il progetto Italia 2019 e assicurando, come da prassi del programma, appositi finanziamenti per la città che sarà designata Capitale Europea della Cultura nel 2019 »
Erano presenti il sindaco di Matera Salvatore Adduce, gli assessori comunali Enrica Puggioni di Cagliari (cultura), Luigi Coclite di Lecce (turismo, eventi e spettacoli), Andrea Cernicchi di Perugia (cultura) e Paolo Mazzini di Siena (ambiente, palio e lavori pubblici), con i rappresentanti dei rispettivi staff.
Nel corso della riunione il direttore del Comitato Matera 2019, Paolo Verri, ha proposto che una parte dei programmi culturali venga organizzata di comune accordo fra le città candidate, sia italiane che bulgare, in modo da intraprendere insieme un percorso di fattiva collaborazione. “Nei prossimi mesi – che saranno molto intensi – ciascuna città dovrà dedicare una parte della sua attività a un lavoro corale. Sarebbe un importante passo in avanti nell’interesse generale del Paese”.
Il sindaco di Matera e presidente del Comitato Matera 2019, Salvatore Adduce, ha affermato di essere soddisfatto per l’esito dell’incontro che ha messo in evidenza lo spirito di collaborazione che esiste fra le città candidate. In particolare, Adduce ha espresso la necessità che “la sfida lanciata da alcune città italiane trovi un sostegno concreto e solido da parte delle regioni e soprattutto dal parte del Governo nazionale. La nostra idea di Italia 2019 condivisa da tutte le città candidate sta prendendo corpo in mozioni e ordini del giorni presentati alla Camera e al Senato. Il Governo da subito deve farsi carico del lavoro che le città stanno facendo per dare continuità a questo percorso e cominciando a individuare le risorse adeguate. Al termine della riunione ai sindaci è stata affidata la responsabilità di definire con il governo gli aspetti operativi”.
L’iniziativa odierna è stata organizzata da Ravenna2019 nello spirito di una competizione corretta e trasparente.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|