HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggiano ad Agosto il Festival dell'Arpa

24/07/2011

Viggiano ospita dal 3 al 7 agosto 2011 la IV edizione del “Festival dell’arpa Viggianese”. Un evento che celebra la secolare tradizione arpistica lucana divenuta patrimonio dell’Unesco con concerti, workshop, performance artistiche, seminari, aperitivi musicali e un cast multietnico. Con un coinvolgente incontro di suoni, epoche e culture.
Artisti provenienti da India, Cina, Mali, Burkina Faso, Paraguay, Francia, Germania, Scozia, Polonia, Slovacchia, oltre che da varie regioni d’Italia, portano in Basilicata i suoni del mondo lungo uno speciale corridoio linguistico attraverso il quale trovano espressione le musiche dei continenti. Un percorso inverso, ma per certi versi simile, a quello fatto tra la fine del 1800 e il 1900 dai musicisti di strada viggianesi, che dopo un lunghissimo peregrinare riuscirono a esibirsi negli Stati Uniti, in Russia e persino in Australia.

Per cinque giorni e cinque notti, sui 4 palchi allestiti a Viggiano, si alterneranno i nuovi griot africani Watinoma, la prodigiosa polistrumentista Phamie Gow (già al fianco di Philip Glass e Band of Horses), l’etno-folk della Skupina Banda, il duo Chanjuan Zhao e Benjamin Leuschner, il Daphne Chamber Group, l’eclettico Enrico Euron con Anne-Gaelle Cuif, la fanfara in stile Bollywood Jaipur Maharaja Brass Band. E ancora, l’incontro fra la tradizione celtica di Vincenzo Zitello e quella sudamericana di Lincoln Almada, l’elettronica medievale dei Rondeau de Fauvel, la preziosa tradizione popolare di Luigi Milano e dell’Orchestra Arpe di Viggiano, il connubio musica/poesia di Jul alias Giuliano Marco Mattioli e l’atteso recital di Mamadou Diabatè - vincitore nel 2009 di un Grammy Awards nella categoria best traditional world music - che oltre al live set (venerdì 5) riceverà il Premio Harpo Marx sabato 6 agosto.

Ogni notte, inoltre, spazio alla scena contemporanea con il dj polacco/tedesco Darius Darek e il suo eccentrico “World Beat Party”.
All’Hotel Dell’Arpa dall’1 al 7 agosto si tengono, invece, gli stage diretti da Lincoln Almada (musica popolare, aperto a tutti gli strumenti musicali) e Anna Pasetti, autrice del saggio “L’arpa viggianese nella storia della musica e dell’arpa in Europa”. Dalle 15, i workshop aperti al pubblico con la partecipazione di alcuni protagonisti della rassegna: Alizbeta Lukacova (cimbalom ungherese), Chanyuan Zhao (guzheng cinese), Enrico Euron e Vincenzo Zitello (arpa celtica), Mamadou Diabate (kora africana), Michele Mastrotto (hammered dulcimer) e Luigi Milano (arpa popolare viggianese). Dalle 19, sulle terrazze che affacciano sull’Alta Val d’Agri (che in età preistorica era un lago), si tengono gli aperitivi MusicaInsieme, con l’esibizione dei partecipanti agli stage. Numerose le iniziative parallele.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo