HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Rettore dell'Unibas: "il Sud non è nei programmi del governo"

29/11/2013

"Pur esprimendo soddisfazione per la disponibilità al dialogo mostrata dal ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, e nel condividere il documento unitario dei Rettori delle Università meridionali, non posso nascondere che rimane in me viva la preoccupazione che i problemi del Mezzogiorno continuino a non trovare adeguata percezione nelle linee programmatiche del governo: la mia opinione personale è che oggi manchi una mediazione politica attenta che, unica, può ricondurre a una piena osservanza dei principi costituzionali di sussidiarietà e uguaglianza, e al rilancio del fondamentale ruolo di presidio culturale e della legalità che le Università svolgono nelle aree più difficili del Paese".
Così il Rettore dell'Università della Basilicata, Mauro Fiorentino, che nel pomeriggio ha partecipato a Roma all'incontro tra il ministro e i Rettori delle Università meridionali, durante il quale è stato presentato un documento unitario in cui è stata ribadita "la necessità - è scritto nel testo - che venga garantita coesione, unità ed equità dell’intero sistema", e la proposta di un "patto nazionale per l'istruzione e la ricerca".
In particolare, i Rettori nel documento hanno inoltre chiesto "nel brevissimo periodo: l’introduzione di clausole di salvaguardia finanziaria che consentano di preservare gli equilibri di bilancio degli Atenei nel 2014; il recupero delle disparità determinatesi in seguito all’emanazione del decreto ministeriale 713/2013, e il superamento della divergenza tra i criteri di attribuzione dei punti organico e delle risorse finanziarie". Nel "breve periodo" invece, i Rettori "ritengono necessari i seguenti interventi :la revisione dell’intero sistema di finanziamento delle Università, con particolare riguardo all’introduzione del costo standard unitario di formazione per studente, da determinarsi con riferimento anche ai differenti contesti economici, territoriali e infrastrutturali in cui opera ogni singolo Ateneo; l’introduzione di efficaci sistemi di incentivazione che non si rifacciano ad una mera valutazione del passato e che, invece, attribuiscano le risorse sulla base di risultati che gli Atenei si impegnano a raggiungere, in modo verificabile".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo