|
Coldiretti di Potenza su progetto impianto termodinamico a Banzi |
---|
27/11/2013 | In relazione al progetto per la realizzazione di un impianto solare termodinamico da parte della società Teknosolar Italia 2, nel Comune di Banzi, il Consiglio della Coldiretti Provinciale di Potenza ha espresso l’unanime forte preoccupazione per i danni che un impianto di siffatte dimensioni causerebbe in un’area a forte vocazione agricola, tanto da deliberare di inviare una lettera contenente osservazioni puntuali ai presidenti di Regione e Provincia di Potenza, ai sindaci dei comuni di Banzi, Palazzo San Gervasio, Genzano di Lucania ed Acerenza, nonché al Prefetto di Potenza.
Nella missiva si sottolineano le criticità dell’impianto, e non sono poche.
La realizzazione dell’impianto presuppone l’utilizzazione di ben 226,73 ha di terreno, sottratto pressoché irreversibilmente all’utilizzo agricolo, con enormi impatti sul territorio e con pregiudizio di immagine arrecato all’intera area, oggetto di investimenti da parte delle imprese agricole per il consolidamento delle connotazioni ambientali e naturalistiche, strettamente legate all’identificazione delle produzioni agroalimentari locali ed alle potenzialità di fruizione turistica. Per quanto riguarda la tecnologia impiegata (concentrazione solare), va rilevato che si tratta di un impianto di grandi dimensioni non in grado di generare indotti compensativi per le comunità rurali residenti, con possibili impatti diretti anche per i terreni limitrofi, a seguito del riscaldamento indotto e della manipolazione di materiali potenzialmente pericolosi.
Un aspetto ulteriore che desta una rilevante preoccupazione è quello relativo all’ingente necessità di acqua, necessaria ai processi impiantistici, che verrà inevitabilmente ed irreversibilmente sottratta dalla disponibilità complessiva dell’area e l’impiego di elevate quantità di materiali pericolosi che, oltre a determinare un aumento del rischio di incidenti rilevanti nell’area interessata, è destinato sicuramente a determinare un incremento notevole degli scarichi inquinanti in atmosfera, in fognatura e nella risorsa idrica. E’ anche di rilevante dimensione l’impatto previsto con riferimento al traffico generato dall’opera, pur solo con riferimento alle soli fasi di cantiere. Il progetto prevede, inoltre, che, in assenza di sufficiente irradiazione solare e per altre eventualità legate alla gestione dell’impianto, quest’ultimo debba essere alimentato con gas naturale. Tale fonte incide per il 15% rispetto al fabbisogno energetico totale dell’impianto e, se pure il limite sia il massimo consentito dalla legge ai fini del riconoscimento degli incentivi previsti per la fonte solare per l’intero quantitativo dell’energia prodotta, appare evidente la vanificazione di una consistente parte degli asseriti vantaggi ambientali legati alla produzione di energia rinnovabile.
“In tale contesto e in un momento in cui la tematica del consumo di suolo risulta tra le priorità da affrontare, anche in funzione della prevenzione dell’abbandono delle attività agricole e dei territori” ha affermato Giovanni Giannone, Presidente sezionale della Coldiretti di Palazzo San Gervasio, “sembra assurdo che le amministrazioni locali possano autorizzare un impianto che a fronte della previsione di un’occupazione, a regime, di 35 unità dirette e 10/15 indirette, determini la perdita di aree agricole su cui 149 aziende esercitano la propria attività. Sarebbe inoltre opportuno conoscere lo stato dell’iter procedurale ed autorizzativo al fine di informare correttamente le comunità interessate”.
Per il Presidente Provinciale della Coldiretti di Potenza Teodoro Palermo “In un momento di grave crisi, quale quella attuale, in cui è necessario agire per il rilancio dell’economia e della crescita occupazionale, non può trascurarsi l’importanza del settore agricolo e del Made in Italy e, in particolare, di quello agroalimentare, come straordinaria leva competitiva “ad alto valore aggiunto” per lo sviluppo del Paese e dell’economia locale. Tale ruolo va riconosciuto non soltanto con riferimento alla produzione agroalimentare, ma anche alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale ed all’ingente numero di lavoratori occupati”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|