|
Piccoli scrittori crescono. E si fanno apprezzare |
---|
15/11/2013 | Saranno premiati venerdi 15 novembre, nell’ambito del convegno “Dislessia, tra conoscenza e tutela. La scrittura creativa e il progetto divulgativo della Fondazione Avisper” - sala convegni Avis Basilicata di Potenza - i quattro i racconti risultati vincitori del Concorso letterario “L’artigiano della parola” e scritti dagli alunni della Scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera.
Si tratta del racconto ”Musica al ristorante” con autori Roberta Chieco, in collaborazione con Alessandra Alianelli e Mattia Pietracito e “Due vite solitarie” scritto da Feliciana Rizzi, in collaborazione con Nicla Squicciarini, Angela Lisurici e Antonello Fiore. Due pure i vincitori tra i lavori individuali con Pasquale Gaudiano autore del racconto “Un halloween diverso” e Mario Albano, con il racconto “La navetta spaziale”.
Tanti i racconti partecipanti, nelle sezioni studenti riservata agli allievi delle scuole medie e superiori, provenienti dalle scuole dell'intera Basilicata, indetto nell’anno scolastico 2012/13 dalla Fondazione Avisper che esprime ogni anno attenzione a tematiche di natura sociale e ai temi della solidarietà. L’associazione organizzatrice li pubblicherà tutti nei suoi “Quaderni della Fondazione Avisper”, che periodicamente distribuisce sul territorio regionale per sensibilizzare la pubblica opinione sui temi della solidarietà.
Una grande soddisfazione per i ragazzi del Comprensivo Pascoli che a metà ottobre si sono visti recapitare una mail nella quale si attestava la loro vittoria.
Il coordinatore della Fondazione Avisper, dottor Maurizio Nardozza, ha chiarito che i racconti selezionati sono stati scelti dalla Giuria perché “piacevoli ed interessanti nella trama, scritti con chiarezza, con temi attinenti alla giovane età degli autori, ma anche ai valori della nostra associazione”.
La Fondazione Avisper ha in serbo, per i giovani scrittori anche premi consistenti in libri per ragazzi.
“Attendiamo la partecipazione degli alunni del Comprensivo “Pascoli” – ha detto il dottor Nardozza – perché ci piace interfacciarci con i giovani, comprendere le loro opinioni, i loro pensieri. Come Fondazione Avisper, siamo vicini al territorio, con il quale vogliamo creare un dialogo produttivo, e ci teniamo particolarmente ad essere presenti nel mondo del sociale e del volontariato. In tale senso, auspichiamo di trasmettere i nostri valori ai giovani di oggi, adulti del futuro”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|