|
Presentazione de "LLe Maschere della storia” |
---|
26/01/2011 | MONOGRAFIA “LE MASCHERE DELLA STORIA IL CINEMA DI PAOLO BENVENUTI” A CURA DI ALBERTO MORSIANI E SERENA AGUSTO. IL CASTORO EDIZIONI
Può capitare che a rassegne internazionali prestigiose, come Rotterdam, Locarno, Montreal, i film di Paolo Benvenuti facciano il pienone di pubblico nelle sale (o nelle piazze), mentre, se di tanto in tanto, circolano nelle nostre sale, non vengono visti più da dieci spettatori. Naturalmente non è tale raffronto a connotare il lavoro di un outsider del cinema italiano che si porta con sé, da oltre quarant’anni la lezione (della ricerca e del linguaggio didattico) di Roberto Rossellini con cui lavorò da assistente nel 1972 in “L’età di Cosimo Medici”. Nato a Pisa nel 1946, fondatore nella sua città dello storico cineclub l’Arsenale, l’attività di Paolo Benvenuti si è divisa tra pittura (amore giovanile), teatro e cinema. Ma è dagli inizi degli anni novanta che la sua musa è rimasta solo e soltanto il cinema. Da quando si messo per la prima volta dietro la macchina da presa ad oggi ha girato in tutto una decina di corti e sette lungometraggi, quest’ultimi nonostante non abbiamo trovato da noi una generosa distribuzione, sono opere che tengo alto il prestigio del cinema italiano . I titoli dei lungometraggi sono “Frammento di cronaca volgare” (1972) – cronaca dell’assedio di Pisa da parte dei fiorentini tra la fine del quattrocento e l’inizio del cinquecento - “Il bacio di Giuda” (1988) – costruito sull’idea che il tradimento dell’apostolo doveva essere indispensabile alla missione terrena del Cristo – “Confortorio” (1992) – dramma sulla conversione di due ladruncoli ebrei con una fotografia ispirata alla pittura fiamminga e caravaggesca - “Tiburzi” (1996) – opera che trova il suo splendore non tanto nella cattura e uccisione di un vecchio brigante quanto nel paesaggio maremmano – “Costanza da Libbiano” (2000) – storia di una contadina mandata scambiata in strega e mandata al rogo dalla Chiesa nella Toscana del cinquecento - “Segreti di stato” (2003) – docu-inchiesta che smonta la versione ufficiale sulla strage del primo maggio del 1947 a Portella della Ginestra – “Puccini e la fanciulla” (2008) – minuziosa ricostruzione in costume sul suicidio di una giovane cameriera accusata di essere amante del grande musicista Giacomo Puccini. Pellicole queste in cui si possono rintracciare - come si evince dalle pagine della monografia “Le maschere della storia” (edizioni Il Castoro) a cura di Alberto Morsiani e Serena Agusto - storie di identità negate che vanno oltre le apparenze, oltre i loro contenuti, oltre varabili consolidate e tengono a contraddire in qualche modo il cinema stesso. In uno dei brevi saggi del libro di Agusto e Morsiani, pubblicato in occasione della retrospettiva dedicata lo scorso ottobre al regista dall’Associazione Circuito Cinema di Modena, viene indicato proprio come nei film di Benvenuti “non basta vedere cosa c’è dentro, ma cosa c’è dietro”. Infatti i lavori sopracitati sono legati da un doppio filo rosso, da un metodo di ricerca sistematico e rigoroso, “sono un ricercatore – afferma il regista toscano – che scoprendo punti i vista inediti lavoro affinché questi diventino patrimonio collettivo. Faccio dei film per far conoscere al pubblico le mie scoperte”. Scoperte che poi si delineano sullo schermo seguendo una netta indicazione estetica, a partire dalla cura delle singole inquadrature fino ad imporre il punto di vista della macchina da presa che è poi il pensiero filmico del regista stesso. Fatta propria la grande lezione di Rossellini, Paolo Benvenuti confessa a Serena Agusto: “ Un regista ha due compiti fondamentali da svolgere: dirigere gli attori e scegliere il punto i vista della macchina da presa. Nessun regista italiano oggi fa queste due cose insieme”. Insieme al corto di Paola Finizio “Corri”, il libro “ Le Maschere della storia”viene presentato allo Spazio Sankara questa sera alle 21.30. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|