HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lupi dell’Appennino scrivono all’UNESCO: faggi secolari ultimo atto

13/11/2013

Dopo oltre un mese di continui sfregi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre 1.500 faggi (Fagus sylvatica) di alto fusto per un totale di oltre 1000 quintali sono stati abbattuti. Lo scempio è finito con i sigilli apposti al cantiere dal Corpo Forestale dello Stato, intervenuto grazie anche alle continue informazioni e sollecitazioni da parte del COPAT (Comitato Parchi e Territorio), GET (Gruppo Escursionistico trekking) Vallo di Diano di Giancarlo Priante, più volte minacciato e querelato per il suo attivismo, e Lupi dell’Appennino di Salerno.
Il taglio operato tra ottobre e novembre 2013 nel territorio comunale di Piaggine, è la prosecuzione dei tagli avviati e anch’essi bloccati dai ricorsi delle Associazioni ambientaliste realmente presenti sul territorio nel 2010.
Restano le cicatrici prodotte in più di trenta giorni di attività, con l’apertura di nuove piste di esbosco create dai cingolati e dalle pale meccaniche utilizzate per il taglio, tracciate sulla superficie carsica di questo delicato ecosistema, che solo tra alcuni secoli sarà rimarginato dall’opera della Natura. I Lupi dell’Appennino il 12 ottobre 2013 in collaborazione con il Comitato Parchi Italia e del suo coordinatore Professor Franco Tassi, lanciavano l’allarme in brevissimo tempo, per questo ennesimo attentato al cuore del Parco Nazionale. A distanza di un mese le nostre più fosche previsioni purtroppo sono state confermate, in questa area che dovrebbe essere tutelata al massimo livello, ricordiamo che questo territorio è riconosciuto anche a livello europeo nel quadro della Rete NATURA2000 con l’istituzione di Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS), i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Spazzati via gli habitat del Picchio nero (Dryocopus martius), del Picchio rosso mezzano (Dendrocopos medius), dell’Astore (Accipiter gentilis), dello Sparviere (Accipiter nisus), della Rosalia alpina e della farfalla azzurra, Maculinea arion, per non parlare del re del bosco, il Lupo
(Canis lupus).
Ci chiediamo, come già ribadito in precedenza, perché mai questo gigantesco Parco Nazionale, nonostante i continui attacchi che quotidianamente subisce, continua ad essere inserito nei siti UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
In un’epoca in cui i gravi sconvolgimenti, provocati dall’uomo creano devastazione e morte, il Comune di Piaggine, ha voluto fornire il suo modesto contributo.


Per i Lupi dell’Appennino
Achille Cristiani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo