HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza nuovo appuntamento con il Festival della Città delle Cento Scale

7/11/2013

Dopo A.H., lo spettacolo di Antonio Latella - con in scena uno straordinario Francesco Manetti -, il Festival Città delle Cento Scale propone ancora alcune suggestioni all'interno della sezione “petrolio”, una delle tre in cui è sviluppato il cartellone (le altre due sono Fanoi e Rito/Comunità).
Un modo per proseguire la ricerca dopo l'intenso spettacolo di Latella, ultima proposta di un percorso di ricerca sulla menzogna, con cui il regista ha messo in scena una riflessione sul male.

Francesco Scaringi, presidente dell'associazione Basilicata 1799, proporrà una riflessione su “Il tempo dell'apocalisse”, un percorso di spunti, richiami e suggestioni, tra Pasolini e De Martino.

Mariangela Capolare, dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, svilupperà invece un intervento su “La terra darà alla luce le ombre. Uomo e Dio di fronte ad Auschwitz”.

«De Martino richiamandosi alle varie forme di apocalisse, disegnava l’atteggiamento nei confronti del mondo secondo due direzioni, quella a matrice catastrofica e quello a matrice ricompositiva e di slancio verso il futuro – anticipa Scaringi - Se volessimo tradurre in termini più comuni si può dire che l'apocalisse culturale è qualcosa che accompagna l’umanità nell’attraversamento dei diversi momenti critici, durante le svolte e le scansioni temporali che segnano il divenire e il cambiamento.»

Poi, un decennio più tardi, Pier Paolo Pasolini, soprattutto con la sua produzione ultima, letteraria e cinematografica, ha affrontato le questioni dell’omologazione e della mutazione antropologica in una visione di profonda crisi della società occidentale.

Proprio dal libro incompiuto di Pasolini prende forma la sezione “petrolio” del festival. Non un tentativo di elaborarne il testo, ma solo un richiamo alle trasformazioni culturali che la società sta vivendo. Facendone premessa per una riflessione che sarà presente con questa sezione anche nelle prossime edizioni del festival.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo