|
Anche Fardella ha festeggiato il Tartufo Bianco |
---|
4/11/2013 | Domenica 3 novembre, il tartufo bianco del Serrapotamo è stato il protagonista a Fardella. Stand espositivi, degustativi ed un percorso nelle tradizionali cantine hanno allietato il piccolo comune. Sapori ed odori della pepita bianca hanno deliziato i visitatori provenienti anche dai comuni limitrofi. Dell’iniziativa, giunta con non pochi sacrifici alla terza edizione, abbiamo parlato con il sindaco di Fardella, Domenica Orofino: “Il primo promotore dell’iniziativa è stato il comune di Carbone. Facendo parte dell’Associazione del tartufo bianco del Serrapotamo, siamo riusciti ad arrivare alla terza edizione della manifestazione. Spesso è difficile far uscire allo scoperto i cercatori di tartufo. Resta un prodotto ancora un po’ nascosto, ma sappiamo che ce n’è tanto in questa zona e quindi lo dobbiamo assolutamente rivalutare perché è importante per l’economia di questi posti. Stiamo andando avanti anche se purtroppo non arrivano molti fondi dalla regione, noi ci crediamo e cerchiamo di farlo conoscere per creare un mercato del tartufo bianco del Serrapotamo, che non va confuso con quello di Alba”
Alla sua voce si è unita Mariangela Coringrato, presidente del Comitato per il gemellaggio del comune di Fardella, che ha sottolineato il legame che si vuole creare tra il Re bianco dei boschi ed i paesi europei gemellati con il piccolo comune lucano: “Abbiamo iniziato questo rapporto di gemellaggio da diversi anni. L’interesse deve essere non solo culinario, ma anche storico. Gli ospiti che arrivano qui da noi partecipano attivamente e vengono integrati nelle attività delle due giornate predisposte per la sagra. La prima esperienza l’abbiamo vissuta ad agosto con ospiti tedeschi, ad Ottobre gli abbiamo fatto provare l’attività della vinicoltura. L’anno prossimo, nel mese di agosto, avremo nuovamente ospiti provenienti da diverse zone della Germania, anche dalla capitale Berlino. Probabilmente l’anno prossimo anticiperemo la sagra del tartufo per farla coincidere con il periodo in cui avremo in visita i nostri amici. Come comitato ci siamo offerti per dare una mano all’amministrazione comunale, in un confronto aperto a livello europeo. Siamo in Germania, siamo in Polonia, prossimamente andremo in Francia, ritorneremo in terra tedesca. Ci troviamo a cavallo di aree culturalmente feconde, in questo settore stiamo lavorando e speriamo di riuscire a catturare l’interesse di molti”.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|