|
A Maratea la “Festa del Fiume Noce” |
---|
21/07/2011 | Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 luglio, si celebra a Maratea la quarta Festa del Fiume Noce, organizzata dal Gal Allba.
È una Festa popolare – spiegano i promotori - che si propone di risvegliare il senso di appartenenza alla collettività del patrimonio naturale, con un rituale festoso e partecipato.
Ma è anche la volontà della gente di Valle che propone una propria visione del futuro, condivisa e determinata.
L’incontro di sabato mattina, al Grand’Hotel Pianeta Maratea, proporrà una informazione rigorosa sulle risorse che possono mettersi in campo, sui temi della green economy e della contrattazione tra pubblico e privati.
L’intera giornata di domenica si svolgerà sulla foce e sarà dedicata al Fiume e al suo ambiente, con attività collettive durante la mattinata: laboratori artistici, ciclo-bike, giochi insieme, passeggiate lungo le rive, gara di scacchi.
In serata i Sindaci si confronteranno sui problemi e sulle possibilità della Valle, in una Tavola rotonda che accoglierà contributi del coordinamento nazionale di Agenda 21, della Sigea, Società Italiana di Geologia Ambientale, di rappresentanti delle Provincie di Potenza e di Cosenza.
Lunedì sera, nel Centro storico, si farà il punto delle discussioni insieme ai Sindaci, poi seguirà un evento teatrale sulla natura del Fiume e sul rapporto con la sua gente, e di nuovo assaggi e perlustrazioni delle proposte artigianali e artistiche di Maratea.
Promotori sono tutti i Comuni della Valle, la Comunità Montana del Lagonegrese, l’Autorità di Bacino di Basilicata, Maratea Scena, i Centri Auser del Lagonegrese, il Gruppo di Azione locale Allba, la Rete delle Associazioni locali di Volontariato.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|