|
Una scuola multilingue con il Parco e l'Istituto "G. Pascoli" di Matera |
---|
27/10/2013 | Domani, 28 ottobre 2013, nell'ambito del protocollo d'intesa “Una Scuola Pubblica sempre più Europea”, tra l'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Matera e l'Associazione Amici del Parco della Murgia Materana, si svolgerà un'attività di Orienteering tra i Sassi di Matera, che coinvolgerà 28 alunni della classe 2° D della centrale e i 9 ragazzi europei impegnati presso l'associazione in attività di Workcamp ambientale.
Grazie alla convenzione, firmata all'inizio dell'anno scolastico in corso, l'Istituto "G.Pascoli" beneficia dei volontari e tirocinanti europei che sono impegnati nelle varie iniziative degli Amici del Parco.
L'attività in programma è l'Orienteering, sport che coniuga bene la conoscenza e il rispetto dell'ambiente con la socializzazione e lo studio del territorio.
Gli studenti affiancati da uno dei volontari provenienti dall'Austria, Francia e Spagna, con cartina alla mano e bussola, dialogheranno nelle lingue madri dei ragazzi e useranno l'inglese.
Un occasione imperdibile per gli studenti dell'Istituto Pascoli per entrare sempre più nel contesto europeo e conoscere l'"indispensabile" di altre lingue europee per muoversi e per scoprire nuove passioni.
L'introduzione di nuove lingue come il tedesco e lo spagnolo nelle attività curriculari degli alunni costituisce un valido strumento di apprendimento e di comparazione con le lingue già studiate.
La settimana scorsa i volontari EVS e i tirocinanti Leonardo sono già entriti nelle classi dell'Istituto affiancando i docenti nelle lezioni di lingua straniera.
Il 30 ottobre sarà l'ultimo appuntamento del mese e si concluderà con la visita del centro Pianelle, dove i giovani europei illustreranno agli studenti il loro lavoro all'interno del Parco della Murgia Materana.
I giovani europei impegnati in attività d'incontro con le realtà locali (scuola, associazioni ed enti) sono i partecipanti del primo Workcamp internazionale, in programma dallo scorso 7 ottobre al 7 novembre 2013, impegnati in attività di tutela, recupero, salvaguardia e valorizzazione del territorio del Parco della Murgia Matera.
Il workcamp è stato promosso dall'associazione Link di Altamura, che si occupa della gestione e sistemazione dei partecipanti, in collaborazione con l'associazione Amici del Parco della Murgia Materana, impegnata a coordinare tutte le attività tecnico pratiche.
Per info: Associazione Amici del Parco della Murgia Materana _ 3240561747 |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|