HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Public Art Award: iscrizioni fino al 30 ottobre

26/10/2013

Pochi giorni ancora per iscriversi al Public Art Award, mentre cresce l'attesa per conoscere i nomi dei vincitori, che divideranno gli 8.000,00 euro di premi e vedranno esposte le loro opere negli Urban Space e negli Urban Screen del LAP in Basilicata. Il Public Art Award è nato, infatti, nel 2013 come primo concorso internazionale dedicato all’Arte Pubblica finalizzato a esplorare la regione Basilicata. La scadenza è fissata per il 30 ottobre. Presidente di Giuria è Spencer Tunick, che sarà in Basilicata nel 2014 per realizzare una delle sue "nude" opere fotografiche. I componenti della giuria del Public Art Award sono Bruno Di Marino e Basak Malone. Il Public Art Award ha già selezionato 20 artisti per il Corso Superiore di Arti Visive che si è tenuto dal 16 al 21 Settembre 2013, Matsuura Tomoya, Donato Faruolo, Vito Alfarano, Elisabetta Falanga, Antonello Novellino, Alejandra Marcela Caro, Marco Rossetti, Zhou Chau, Alberto Vernotico, Giacomo Casprini, Raffaele Fiorella, Life Art Studio (Roberto Lacava, Giusy Tolve), Maria Teresa Santangelo, Roberto Tenace, Sergio Racanati, Yacob Bizuneh, Paolo Puddu, Juan Carlos Zaldivar, Fernand Percival, Claudia Gambadoro, Alessandra Montanari, Donato Fusco, Emilia Rosaria Badalà, Veturia Manni.

Il LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica è un progetto dell'Associazione no profit Art Factory Basilicata, progetto d'arte pubblica, nato da un’analisi del contesto geoculturale lucano, a partire da un dialogo costante con associazioni culturali, istituzioni, enti locali, singoli cittadini portato avanti dal 2004 al 2009, ha inteso dare risposta all’esigenza comunemente espressa di vivere lo spazio urbano come luogo di riflessione sul contemporaneo e di scoperta di nuovi spunti interpretativi del quotidiano attraverso l’interazione tra artista e fruitore. Il LAP ha tradotto questa esigenza collettiva nell’obiettivo di realizzare sul territorio dell’intera Regione Basilicata il primo Laboratorio permanente di Arte Pubblica a scala regionale in Italia, coinvolgendo artisti nazionali e internazionali nella progettazione di opere ad hoc, opere che traggano spunto dalla storia, dagli abitanti, dal paesaggio urbano, da tutto il territorio della Basilicata. Nel 2013 il LAP si è diffuso sul territorio della Basilicata, contaminando con il video "Private Conversation" di Elisa Laraia e con le opere degli artisti selezionati dal Public Art Award i borghi di Forenza, Acerenza, Calvello e Corleto Perticara e le città di Potenza e Matera, con Urban Screen su palazzi storici. Alla piattaforma espositiva permanente del LAP a Potenza, città in cui è nato nel 2009, si sono aggiunte nel 2013 quelle di Calvello e Corleto Perticara. Il LAP, dunque, non è più solo un progetto come laboratorio d'Arte Pubblica regionale, bensì una realtà in rapida evoluzione. Il LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica è sostenuto dalla Regione Basilicata con Fondi Ministeriali per le Politiche Giovanili, è patrocinato dal Comune di Potenza, dall’ANCI, dai Comuni di Corleto Perticara, Calvello, Forenza, Acerenza, dall’Università degli Studi della Basilicata, è supportato dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comitato per Matera capitale della cultura 2019, dalla Lucana Film Commission, dal Comitato Promotore Fondazione CRESCO in Basilicata, con la partnership di Total E&P Italia S.p.a. Dettagli su www.laboratoriodiartepubblica.it e www.publicartaward.com. ce



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo