HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Inchiesta sull’Inferno”

11/10/2013

Nel libro “Inchiesta sull’Inferno” di Padre Livio e Diego Manetti, dopo la trattazione delle pene infernali, l’inchiesta sull’Inferno prosegue essminnado la concezione degli Inferi e della perdizione eterna nella Sacra Scrittura e nella dottrina cristiana dai primi secoli al concilio di Trento.
Si presentano quindi le diverse visioni dell’Inferno avute dai santi e mistici cristiani, fino a quella straordinaria esperienza che è il viaggio nell’Aldilà compiuto in anima e corpo da Jakov e Vicka, due dei vegggenti di Medjugorje, accompagnati dalla Regina della Pace.
Un viaggio nella tradizione teologica e nella devozione popolare che smuove la coscienza e lascia il segno.
Nel libro viene descritto il Demonio come forza del male che si manifesta nella sue molteplici visioni, cercando di condurre l’individuo a perseguire la via del male come è successo ad Adamo ed Eva e come si è manifestato nella società passata e presente.
Quanto male nel mondo, con guerre omicidi, per passare a parlare del fenomeno attuale del femminicidio che sono frutto del maligno che si insidia dentro di ognuno di noi e ci induce al peccato.
Anche Gesù è stato tentato per ben tre volte dal demonio come si evince dai testi evangelici, ma ha avuto la forza di sconfiggerlo.
Noi invece siamo deboli di fronte al suo potere di seduttore e questo ci porta a commettere atti impuri come odiare lo stesso fratello, tradire l’amico.
Tuttavia di fronte a tanta cattiveria umana, Dio ci offre infinite opportunità di salvezza dal peccato e lo ha dimostrato mandando suo figlio Gesù sulla terra a salvarci dalla morte morendo sulla croce.
Nel libro si parla anche della salvezza e perdizione nelle profezie di Medjugorje molto significative per il loro pathos di relgiosità e di miracolo nonché di visione
Ma si parla anche dell’inferno nelle visioni di Fatima in cui la Madonna anticipa sempre i tempi: a Fatima preannuncia la diffusione del comunismo sovietico ateo e materialistico, mentre a Ghiaie dmai Bonade, ella mette in guardia da quella crisi della famiglia che è presente ancora oggi e lo si vede nel difficile rapporto tra genitori e figli.
Il libro scritto con un linguaggio semplice e lineare che permette al lettore di metabolizzare i concetti basilari, offre importanti spunti di riflessione su un problema che si sta ulteriormente aggravando, dove si assiste purtroppo ad un imbarbarimento della società attuale.
Comunque Dio non abbandona i suoi figli ma cerca di perdonarli sempre offrendo loro la possibilità di convertirsi anche mediante la concessione anche in punto di morte.
Il suo bene per l’umanità è dimostrato anche dal fatto che ha mandato suo Figlio Gesù sulla terra e salvarci dalla morte morendo in croce per ridarci la vita eterna.

Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo