HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di Parole e Racconti di Vendola

24/01/2011

RECENSIONE
PAROLE RACCONTI
E RIFLESSIONI
A CURA DI LUCA TELESE
NICHI VENDOLA
COMIZI D’AMORE
2010 ALIBERTI EDITORE
COSTO 14,90 EURO


Il libro dal titolo Nichi Vedendola riporta dopo aver tracciato un profilo di quella che è l’attività politica del governatore della Puglia, che ha iniziato la sua attività come si evince dal testo con il discorso Fgc al convegno di Napoli del 24 febbraio 1985 , altri discorsi su varie tematiche di scottante attualità come la questione meridionale cruccio di molti governi sia di destra sia di sinistra e altri argomenti trattati con puntiglio e la sagacia del leader di sinistra.
Egli come si evince dal testo.non fa discorsi elettorali ne rilascia interviste ma fa veri e propri “comizi d’amore”.
Non solo perché le parole che usa in se, hanno un forte potere evocativo, si parla di vita, desiderio e poesia, o perché hanno parte di un universo linguistico che definiamo quanto vero diverso da quello abituale.
La grande forza di Vendola e dei suoi comizi è che significano un’irruzione dei temi fondamentali della vita all’interno del discorso politico.
La sua storia, la sua infanzia, i problemi delle persone in carne ed ossa, lontane dalle astrazioni di una politica che, nel corso degli anni, si è decisamente allontanata dal popolo.
E mostrare i propri dolori, gli affetti, e tutte le emozioni è diventato quasi un tabù.
A sconvolgere questi tabù ci pensa Vendola, che csì facendo colma una lacuna della politica italiana riportando al centro della questione le persone, le loro emozioni ed i rapporti che queste vivono.
Tra le problematiche che il protagonista del libro affronta come riportato nel testo vanno ascritte quello dell’acqua,energia e rifiuti ecc.
Egli in uno dei tanti discorsi, enuclea anche il concetto di politica secondo la quale la politica è fare piazza guardandosi allo specchio, vedere le ferite della comunità e vedere la bellezza da preservare, la politica è dialogare come stiamo, dialogare sul futuro dei bambini, dialogare con gli stranieri.ecc….
Il libro scritto con un linguaggio chiaro e si presta ad un’attenta analisi su quanto ha affermato riportato nel testo.
Naturalmente nulla togliere alla bellezza del testo molte sue idee che sono di sinistra non sono condivisibili anche se in democrazia bisogna rispettare chi professa una determinata idea.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo