HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Le tecniche di memoria – corso pratico di apprendimento”

20/09/2013

Il libro dal titolo “Le tecniche di memoria – corso pratico di apprendimento”, edito nel 2001 dalla Casa editrice Franco Angeli, sotto forma di corso pratico, Alberto Pozzi si propone di offrire la possibilità di acquisire per gradi le più consolidate ed efficaci mnemotecniche, che possono essere utilizzate per registrare stabilmente nella memoria le nozioni più diverse:
concetti fondamentali di un testo, articoli di codici, dati numerici elenchi di termini anatomici, visualizzare i volti delle persone e delle città.
Il libro si rivolge ad una pletora di individui: dallo studente all’imprenditore ed al professionista e richiedono costante esercizio prima di essere metabolizzate.
Le tecniche proposte non sono difficili da metabolizzare basta perseverare nell’esercizio e nel giro di qualche mese chi ne fa uso del libro migliorerà la sua memoria.
Infatti essa non è altro che un muscolo che va costantemente allenato affinchè sia efficiente e ci permetta persino di ricordare numeri di molte cifre o anche brani.
Per far si occorre imparare anche la tecnica delle associazione e delle immagini.
Un’altra tecnica proposta nel libro è quella dei Loci una tecnica che Cicerone nel De Oratore attribuisce al poeta greco Simunide, vissuto nel VI secolo a.C e consiste nel fissare chiaramente nella memoria la successione delle tappe di alcuni”percorsi”, quanto più possibile familiari, che costituiranno altrettanti “ ganci” ai quali collegare in successione le informazioni da ricordare.
I “percorsi” possono risultare dalla successione degli edifici o dei negozi di una via, magari vicina alla propria abitazione un itinerario stabilito all’interno del proprio appartamento, oppure dai polpastrelli delle dita di una mano (o di entrambe), ferroviario conosciuto o da quanto altro venga ritenuto utile allo scopo.
Il primo passo per applicare questa tecnica come riportato nel testo, è rappresentato dal ripasso attento delle tappe di ogni percorso adottato, così che esse risultino ben chiare in successione e richiamabili rapidamente alla memoria in modo automatico.
Il passo successivo consiste nel trasformare in immagini le informazioni da ricordare, legando ciascuna di esse ad una delle tappeell’itinerario.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo