|
Recensione di “Nè Cattolico nè laico" |
---|
17/08/2013 | Il libro di Leonardo Messinese “Nè Cattolico nè laico” si propone di comprendere il pensiero complesso di Emanuele Severino, indagato nel contesto del pensiero filosofico contemporaneo in rapporto con il cristianesimo e la Chiesa Cattolica.
Malgrado il suo pensiero sia poco conosciuto, è ugualmente importante.Egli nei sui perenni studi di filosofo, ha affrontato molti temi come la negazione del divenire dall’essere un problema che afferisce al vasto e variegato genere umano il nichilismo che pervade la storia dell’Occidente che postula la società del nulla.
Tanto per attualizzare questo concetto basti pensare alla società attuale intrisa di conati nichilistici dove mancano punti di riferimento, valori, la non verità di ogni fede inclusa quella cristiana.
Nel libro si parla anche della inevitabile risoluzione dell’etica, della politica e dell’economia.
Pertanto il libro poggia su una scommessa e cioè di introdurre ad una comprensione dei fenomeni della filosofia di questo filosofo e delle conseguenze sul piano teoretico e pratico con forme accessibili evitando, per quanto è stato possibile, tecnicamente che avrebbero ostacolato l’accesso alle tematiche che sono state a chi non sia abituato ad affrontare questioni prettamente filosofiche.
Da un punto di vista strutturale il libro è composto da dieci capitoli che affrontano tematiche di natura filosofica molto interessanti e che offrono importanti piste di lettura e spunti di riflessione.
In conclusione, possiamo affermare che al di la del pensiero filosofico di Emanuele Severino, la filosofia nel nostro paese ha conosciuto in questi ultimi anni una sorta di revival.
Questa temperie culturale, potrebbe spiegare le cause della grande attenzione di cui gode il suo pensiero.
Egli ha affrontate varie tematiche come quelle di natura metafisica a questioni prettamente terrene.
La sua analisi si concentra anche sul tema religioso oggetto di dibattito e di studi e ricerche ancora oggi.
In conclusione il libro seppur scritto con un linguaggio prettamente filosofico offre importanti spunti di riflessione su problemi ancora attuali.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|