|
Ostello di Matera: nasce il laboratorio di arti visive |
---|
11/07/2011 | Gli ostelli della gioventù, nati 65 anni fa per il turismo giovanile, diventeranno luoghi di aggregazione, dove i ragazzi potranno frequentare laboratori artistici. Si parte subito con una sperimentazione in otto sedi in altrettante città e una dotazione di 3 milioni di euro, di cui 2,4 milioni dai fondi per le politiche giovanili e 600 mila euro dall'Aig (Associazione italiana alberghi per la gioventù). L'ostello di Matera sarà eletto, così a laboratorio di arti visive, mentre a Firenze e Cagliari ci si potrà occupare di cinema; a Perugia e Bologna di musica; a Napoli e Genova di teatro; e a Trieste di giornalismo.
Il progetto, a cura del ministero della Gioventù e dell'Aig, è stato presentato a Roma dal ministro Giorgia Meloni e dal presidente dell'associazione, Vanni Cecchinelli. "L'obiettivo - ha spiegato la responsabile del dicastero - è innanzitutto quello di valorizzare la rete dei nostri alberghi della gioventù, ma anche di trasformarli in luoghi dove portare avanti delle attività". L'obiettivo del ministero è coinvolgere in questa prima fase almeno 200mila ragazzi. Successivamente, queste esperienza verrà estesa al maggior numero di ostelli (attualmente sono 300 su tutto il territorio nazionale). Le attività, che partiranno nei prossimi mesi, saranno gratuite. "Ci auguriamo - ha concluso il ministro - che gli ostelli italiani riescano a ricevere il riconoscimento di Centri europei della gioventù. E' la nostra sfida". Meloni ha infine ricordato che in Parlamento è ferma da tempo la legge sulle comunità giovanili, e si è augurata che in futuro si possa legare l'attività degli ostelli a quella delle comunità. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|