HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Campovalano, Sagra & Profano "Sagra del Tartufo"

11/07/2011

Sagra & Profano 2011 Giunge all’11 edizione la manifestazione “Sagra e Profano” che, per l’Associazione “Campovalano Viva”, rappresenta il momento più importante della stagione. Il programma delle manifestazioni che l’’Associazione propone, va al di là della classica sagra di paese poiché oltre a proporci deliziosi piatti a base di tartufo ci permette anche una riflessione culturale. La scelta degli eventi in calendario ripercorrono quello degli anni precedenti, con variazioni ed arricchimenti, sia per quanto riguarda l’aspetto culturale che quello gastronomico.

Qui a Campovalano, alle pendici dei Monti Gemelli, dove il tartufo cresce in abbondanza ed in ogni periodo dell’anno, si celebra la fiera e la sagra di questo prezioso tubero di cui se ne sempre parlato sottovoce, quasi a voler proteggere e conservare il mistero della sua allettante fragranza e le proprietà afrodisiache che hanno allietato ed impreziosito, col suo tocco inconfondibile di sapore e profumo, le tavole dei buongustai di tutti i tempi; qui a Campovalano il tartufo si mescola alla storia, alla cultura popolare, all’arte. Quest’anno con la mostra di moto d’epoca si ripercorre la storia di un mezzo di locomozione molto desiderato. L'invenzione della motocicletta viene fatta risalire all'ingegnere francese Louis-Guillaume Perreaux che depositò il relativo brevetto (n.83691) il 16 marzo 1869 e realizzò un veicolo a due ruote funzionante a vapore. La prima motocicletta con motore a combustione interna si deve a due inventori tedeschi, Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach, che costruirono il primo prototipo, nel 1885, in una piccola officina di Cannstatt (nelle vicinanze di Stoccarda).

Poi lungo le vie della mostra-mercato, le qualità organolettiche dei prodotti della nostra terra, come il tartufo, il vino, il formaggio, l’olio, i salumi ed il miele, sprigioneranno un turbinio di profumi e sapori delicati e persistenti al palato che ricorderemo a lungo. Tutto questo è “Sagra & Profano”, che la nostra Associazione con enorme sacrificio ed impegno porta avanti per promuovere i valori e le tradizioni di un territorio che altrimenti andrebbero perduti e dimenticati, e per far acquisire una conoscenza positiva sulle potenzialità dello stesso proiettandoci su nuove sfide e nuovi ambiti di interesse.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che ci aiutano e credono in questo nostro progetto


PROGRAMMA DETTAGLIATO - DA LUNEDI' 11 LUGLIO A DOMENICA 17 LUGLIO

Lunedì 11 luglio:

Ore 19,00

• Moto d’epoca. Inaugurazione mostra espositiva di moto;

• Apertura mostra di ricamo e mobili d’antiquariato;

• Concorso di pittura-esposizione dei lavori;

• Mostra di cucito creativo e lavori al tombolo;

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici. Musica ed animazione con DJ Martedì

Martedì 12 luglio

Ore 19,00

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici;

• Realizzazione di quadri su legno da parte di “Madonnari di scuola napoletana”; Musica ed animazione con DJ.

Mercoledì 13 luglio

Ore 19,00

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici;

• Realizzazione di quadri su legno da parte di “Madonnari” di scuola napoletana; Musica ed animazione con DJ.

Giovedì 14 luglio

Ore 19,00

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici; Musica ed animazione con DJ.

Venerdì 15 luglio

Ore 19,00

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici; Musica ed animazione con DJ.

Sabato 16 luglio

Ore 19,00

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici;

Ore 21,30

• Premiazione concorso di pittura. Musica ed animazione con DJ. Domenica

Domenica 17 luglio

Ore 17,00

• Gara cani da tartufo in collaborazione con A.T.A.T. (Associazione Tartuficoltori Appennino Teramano);

a seguire, concorso “Il Tubero d’oro” con asta finale.

Ore 19,00

• Apertura stands Sagra del Tartufo;

• Mostra mercato del Tartufo e dei prodotti tipici; Musica ed animazione con DJ.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo