|
Il Museo delle Murge: la lettera degli studenti alle istituzioni |
---|
26/07/2013 | Gli studenti della scuola familiare I CARE don Milani di Terranova di Pollino, scrivono una lettera ai vertici dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, per cercare di valorizzare il grandioso patrimonio ambientale conservato in località Timpe delle Murge. Di seguito, la lettera integrale
Cari amici, siamo i quattro alunni , buttati fuori dalla scuola pubblica di Terranova di Pollino, che abbiamo frequentato la scuola familiare I CARE don Milani. Ci sentiamo come i quattro moschettieri TUTTI PER UNO , UNO PER TUTTI. Per prima cosa vogliamo dirvi che Vincenzo ha preso il diploma di licenza del primo ciclo di istruzione e continuerà gli studi. Ora toccherà a noi nel prossimo anno scolastico. Ci riusciremo perché ci prendiamo cura gli uni degli altri e i nostri insegnanti ci aiutano molto. Agli esami Vincenzo ha portato la ricerca fatta insieme sul Museo Naturale di Timpa delle Murge e Pietrasasso. Abbiamo scoperto che questa località, situata a Casa del Conte nel nostro comune, è un sito geologico di importanza internazionale. Vengono dalle università d’Italia e del mondo per studiare queste rocce ignee e sedimentarie presenti nella stessa sequenza di come si trovavano in fondo al mare antico Tetide. Abbiamo un tesoro ma purtroppo né noi né gli abitanti della zona lo sapevamo. Pensiamo che voi presidente e direttore del Parco potete e dovete fare qualcosa in più per fare conoscere questo luogo. Insieme con i geologi e gli amici del Centro Educazione Ambientale di Terranova di Pollino possiamo discutere con voi di un progetto per realizzare un percorso didattico naturalistico con pannelli, tettoie e staccionate in legno. Va sistemato subito anche il sentiero molto pericoloso. Infatti quando siamo andati con la terza media della scuola di Bari, dove Vincenzo ha sostenuto gli esami, più di qualche ragazza è scivolata ed ha rischiato di farsi male. Infine, poiché la polvere della serpentinite fa male, vi chiediamo di provvedere per completare la sistemazione della strada. Vi salutiamo e siamo sicuri che verrete a Terranova di Pollino per un incontro sul luogo e per discutere del percorso didattico - naturalistico. Alleghiamo alcune foto. Vincenzo Fittipaldi , Pasquale Lanza, Maddalena Tufaro, Francesca Genovese Scuola Familiare I CARE Don Milani - Largo Legnano 3 - Terranova di Pollino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|