HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

WWF: No all’eolico selvaggio in Basilicata

26/07/2013

Il WWF, pur promovendo la diffusione delle energie rinnovabili, e quindi anche dell’energia eolica, per uscire quanto prima dalla dipendenza energetica dalle fonti fossili, esprime serie preoccupazione per le autorizzazioni rilasciate dalla Giunta Regionale nel mese di maggio relative a ben 10 parchi eolici che rischiano di compromettere i valori paesaggistici e ambientali del nostro territorio: sono ben 110 infatti le pale che dovranno essere installate per una potenza di 220 MW, pale, è bene ricordare, dall’altezza media di un palazzo di 5 piani!

Com’è noto il caso che ha fatto più scalpore è stato l’impianto in località "Matine", a valle dei Sassi di Matera, patrimonio dell’Unesco, che ha visto insorgere in maniera compatta cittadini, associazioni ed istituzioni. Ma l’impatto complessivo di questa vera e propria invasione di pale rischia di essere veramente pesante anche sul resto del territorio regionale, ed in particolare nell’area dell’istituendo Parco del Vulture e nella valle del Bradano.

Non è un caso infatti che per ben 6 dei 10 impianti approvati, la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici ha espresso in sede delle rispettive conferenze di servizi perplessità o addirittura netta contrarietà con pareri ignorati illegittimamente che non hanno impedito il rilascio delle relative autorizzazioni. Si tratta degli impianti nei comuni di Melfi, Tolve, Banzi, Matera, Genzano per un totale di ben 74 eoerogeneratori. Situazione questa che non ha lasciato indifferente nemmeno l’Istituto Nazionale di Urbanistica che pure ha denunciato i rischi di depauperamento del territorio.

Il WWF chiede pertanto alla Giunta Regionale di rivedere la propria politica energetica a favore del mini eolico e del fotovoltaico senza produrre ulteriore consumo di suolo, di individuare le aree del territorio regionale non idonee alla realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili ai sensi del decreto 10.9.2010, e di ultimare quanto prima il piano paesistico regionale per definire un’organica disciplina di sviluppo del territorio.

Il WWF, che sta valutando l’opportunità di ricorrere al Tribunale Amministrativo contro alcune delle delibere in questione, chiede inoltre alla Regione di revocare in autotutela le autorizzazioni rilasciate con il parere negativo della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo