|
Aperitivo Solidale per la Fondazione Città della Pace |
---|
25/07/2013 | La Fondazione Città della Pace per I Bambini Basilicata organizza martedì 30 luglio alle ore 18,00 un aperitivo solidale presso l’Enoteca Gastronomia Cibò a Potenza, in via Torraca, 120.
I proventi dell’iniziativa andranno a sostegno dell’attivazione delle borse lavoro per i rifugiati ospitati presso la Fondazione che rappresentano il completamento del percorso verso la piena autonomia e integrazione nel nostro Paese.
La serata è un’occasione per far conoscere le attività della Fondazione e per dare voce ai rifugiati che sono accolti, per testimoniare le loro esperienze, condividere le loro speranze, sogni e incertezze.
Le pietanze previste per l’aperitivo rientrano all’interno delle ricette realizzate durante il workshop di cucina svoltosi durante l’estate 2012 presso il polo della Fondazione a Sant’Arcangelo.
La Città della pace per i Bambini nasce da un’idea di Betty Williams, premio Nobel per la pace, che nel 2003, durante la mobilizzazione popolare contro il progetto di localizzare un deposito di materiale radioattivo a Scanzano Jonico (MT), decise di intervenire a sostegno di un utilizzo alternativo di questo territorio.
Grazie allla Regione Basilicata ed ai comuni di Sant’Arcangelo e Scanzano Jonico questa visione è devenuta realtà: la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata ha iniziato la sua attività nel 2011 e, a partire dal febbraio 2012, ha accolto fino da oggi 25 rifugiati, di cui 9 bambini, e realizza percorsi di accoglienza, tutela ed integrazione per le persone che hanno subito persecuzioni o temono di subirne a causa della loro etnia, religione, nazionalità o appartenenza a un certo gruppo sociale.
“Quando i bambini e le loro famiglie sono costretti a fuggire dai paesi dove sono nati, spesso non vedono riconoscitui loro diritti fondamentali. Per questo la Fondazione mette a disposizione le proprie competenze per accoglierli, tutelarli e favorirne l’integrazione. – dice Betty Williams, Presidente della Fondazione – Perché ognuno, anche chi arriva da lontano, ha diritto di vivere in un ambiente sereno dove realizzare i propri sogni”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|