HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Biblioteca Stigliani di Matera diventa polo culturale e scientifico

11/11/2025

Un modello virtuoso di collaborazione istituzionale per valorizzare la biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera e renderla un polo culturale e scientifico sempre più aperto a cittadinanza, studenti e ricercatori. E’ la mission dell’azione sinergica intrapresa da Provincia di Matera, Comune di Matera, Regione Basilicata e Unibas per la sottoscrizione di un accordo quadro attraverso il quale, valorizzando la biblioteca, vero e proprio cuore pulsante della cultura non solo cittadina, si intende compiere un passo decisivo verso la promozione del patrimonio culturale lucano. Le istituzioni coinvolte, infatti, ciascuna per le proprie competenze, riconoscono il ruolo strategico che la Stigliani riveste per lo sviluppo del territorio e della sua comunità, e, per il tramite dell’accordo, concretizzano la volontà condivisa di rafforzare le politiche pubbliche di promozione culturale con una sinergia che unisce risorse, competenze e visioni. Nel dettaglio, l’Università degli Studi della Basilicata e la biblioteca Stigliani collaboreranno per attivare percorsi di formazione, ricerca e progettualità scientifica, utilizzando il patrimonio librario e il personale regionale già presente. Le attività si concentreranno su settori di interesse comune, con la biblioteca come sede privilegiata per la loro attuazione. A supporto di questa iniziativa, la Provincia di Matera concederà in comodato d’uso gratuito uno spazio dedicato all’Università, destinato all’allestimento della sezione della Biblioteca Centrale d’Ateneo (BCA). La Regione Basilicata, tenuto conto della necessità di rimpinguare il contingente del personale in servizio nella biblioteca, si impegna al suo attraverso figure qualificate e con esperienza e competenze nell’ambito biblioteconomico, nonché ad assicurare un contributo economico annuale strutturato. Il Comune di Matera, considerando le biblioteche luoghi strategici per l’apprendimento permanente, l’acquisizione di informazioni in grado di favorire l’indipendenza nelle decisioni e lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali, e volendo contribuire a valorizzare la biblioteca provinciale quale fondamentale presidio culturale della città di Matera e del territorio provinciale, porrà in essere tutta una serie di azioni e iniziative, dall’impulso alla lettura sul territorio alla promozione di eventi culturali nella biblioteca, dall’incentivazione della partecipazione delle associazioni culturali e dei cittadini allo sviluppo dei progetti, sia europei che regionali, per la valorizzazione del territorio e delle attività culturali. La valorizzazione della Biblioteca “Stigliani” è un traguardo fortemente voluto dal Presidente della Regione, Vito Bardi, e conferma l’impegno sottolineato a più riprese dallo stesso governatore lucano: “E’ una priorità strategica – ha detto Bardi – che portiamo avanti in sinergia con la Provincia di Matera, il Comune di Matera e l’Università degli Studi della Basilicata. Insieme stiamo delineando un percorso che farà esprimere alla “Stigliani” tutte le sue potenzialità, rendendola un polo culturale accessibile e inclusivo, al servizio del diritto allo studio e della crescita della nostra Basilicata. Per offrire alla comunità un servizio all’altezza, la corretta tutela del patrimonio librario, una continuità operativa, la pianificazione a lungo termine e lo sviluppo di nuovi servizi – ha aggiunto il Presidente – la Regione Basilicata si impegna a garantire un contributo economico annuale strutturato e a rimpinguare il contingente del personale in servizio. La cultura – ha concluso Bardi – è un investimento, non un costo. E Matera, già Capitale Europea della Cultura e prossima Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, deve continuare a essere un punto di riferimento culturale e accademico”. “Questo protocollo – ha commentato il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale, volto a rendere la biblioteca Stigliani un polo culturale e scientifico sempre più importante per il territorio. La Provincia di Matera non ha mai smesso di perseguire l’obiettivo della valorizzazione dell’importante presidio culturale, cercando sempre il dialogo con tutte le istituzioni interessate al suo sviluppo. Sono certo che questo accordo, nel momento in cui diverrà operativo, consentirà alla Stigliani di rafforzare il suo ruolo guida nell’ambito culturale dell’intero territorio regionale. Grazie alla Regione Basilicata, all’Unibas e al Comune di Matera per il rispettivo contributo al raggiungimento dell’obiettivo comune e per la disponibilità all’ascolto e alla sinergia”. Il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, ha dichiarato: “Con la piena disponibilità di tutte le istituzioni coinvolte, stiamo finalmente risolvendo quello che da anni sembrava un problema insormontabile: la salvaguardia e il rilancio di uno dei presìdi culturali più importanti di Matera. La città farà la sua parte, nel clima di dialogo e di concretezza che sta caratterizzando il tavolo di lavoro guidato dalla Regione, richiesto dalla Provincia e sostenuto con forza da questa Amministrazione comunale. La prospettiva di un impegno fattivo dell’Università rafforzerà ulteriormente il ruolo di un centro propulsore di cultura come la biblioteca Stigliani. Un grazie particolare al presidente Bardi per l’intervento risolutivo regionale, che unisce oltre alla dotazione finanziaria annuale, anche la previsione di integrare l’attuale dotazione di personale, per garantire la piena operatività”. “Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Università della Basilicata, Ignazio M. Mancini, – per il contributo offerto dall’Ateneo alla valorizzazione di un istituto prestigioso quale la Biblioteca Stigliani. Si tratta di un accordo di grande rilievo, che consentirà, inoltre, alla sede materana dell’Università della Basilicata di dotarsi finalmente di un polo bibliotecario strutturato, capace di rispondere pienamente alle aspettative degli studenti.” Il prof. Alessandro Di Muro, direttore della Biblioteca Centrale di Ateneo, ha aggiunto: “La collaborazione con la Stigliani rappresenta un’occasione preziosa per i sistemi bibliotecari, per arricchirsi reciprocamente grazie all’integrazione del vasto patrimonio librario della Stigliani con le collezioni specialistiche e le banche dati elettroniche dell’Università. L’intesa consentirà inoltre di disporre di un presidio universitario nel cuore della città, punto di riferimento ideale per la promozione di iniziative culturali di alto profilo scientifico e, al tempo stesso, di ampio respiro divulgativo, in stretta collaborazione con gli altri enti firmatari e – ci si augura – con il vivace tessuto culturale di Matera”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/11/2025 - La Biblioteca Stigliani di Matera diventa polo culturale e scientifico

Un modello virtuoso di collaborazione istituzionale per valorizzare la biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera e renderla un polo culturale e scientifico sempre più aperto a cittadinanza, studenti e ricercatori. E’ la mission dell’azione sinergica intrapresa da Provincia di...-->continua

11/11/2025 - A Potenza presentazione dell'ultimo libro di don Marcello Cozzi

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18.30, la Parrocchia SS. Anna e Gioacchino di Potenza ospiterà la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie”, scritto da Marcello Cozzi con introduzione di Lirio Abbate.
La sce...-->continua

11/11/2025 - Matera: tre giorni di confronto nazionale sulla cardiologia dal 13 novembre

Cardiologi a confronto a Matera da giovedì 13 novembre per il Congresso “ il cuore nei sassi 2025” che avrà luogo all’UNAHOTELS di Venusio.
Il Congresso, giunto ormai alla tredicesima edizione, organizzato dal Dr. Michele Clemente Responsabile dell’UTIC di...-->continua

11/11/2025 - Ferrandina dà il via ai progetti “Elettrica” e “Storie in movimento”

Ha preso il via “Elettrica”, uno due progetti didattici innovativi e complementari che l’Amministrazione comunale di Ferrandina ha inteso finanziare per arricchire l’offerta formativa e culturale degli istituti scolastici del territorio.

Due i percors...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo